Passa ai contenuti principali



POESIA CIVILE E POESIA INCIVILE

Da alcuni anni emerge in Italia un filone che sembrava definitivamente abbandonato, e anzi del tutto impraticabile: quello della poesia civile. Già nell’ultimo Raboni la volontà di testimonianza civile si faceva più impellente, pur nell’equilibrio di discrezione che egli non ha mai tradito nella parabola della sua scrittura. Ma ci sono casi più clamorosi, e persino sorprendenti: sia perché provengono da poeti in cui l’ardore civile era pressoché insospettabile, sia perché una serie di eventi, letterari e metaletterari (le avanguardie panlinguistiche del secondo Novecento, il crollo del marxismo, la caduta del muro di Berlino e la “fine della storia”), li facevano apparire a prima vista del tutto anacronistici.

Questo tentativo, questo intendimento, è di per sé meritevole di ammirazione. Perché esprime una urgenza morale, un impulso interiore, come avrebbe detto Quasimodo, a “scendere dalle torri di avorio”, e sporcarsi le mani con umori e con parole di origine non controllata e formalmente molto rischiose. E perché può contribuire a riscattare la poesia da quel ruolo marginale, e un po’ museificato, in cui è confinata nel post-moderno, nella società post-industriale in cui le “menti migliori della mia generazione” fanno i pubblicitari. Rinvigorendone la portata, rinverdendone la funzione. Ma il problema è: come districarsi fra i Mc Donald’s e i negozi di telefonini? Come mantenere un tono alto ed essere insieme credibili e dignitosi, non patetici? Come soverchiare con i propri versi il muro continuo di parole con cui gli sms che vengono continuamente lanciati e ritrasmessi tengono imprigionato il mondo?

Per provarci, non è ormai tardi? O forse ancora presto?

C’è poco da fare, l’estremo poeta civile in Italia è stato Pierpaolo Pasolini; che aveva intuito e profetizzato la fine della storia, ossia la vittoria finale del consumismo edonista. Ma ora? Considerando che alcune parole (Berlusconi, spread, tablet) sono impronunciabili in poesia, come fare?

Probabilmente i poeti civili possono esistere solo nelle culture giovani, o in quelle appena ri-nate (la poesia italiana risorgimentale e dei primi decenni dello Stato unitario, quella dei paesi africani che si affacciano al nostro mondo). Ciò non toglie che provarci, comunque, meriti intanto l’”onore delle armi”. E la stima, quando si riesca ad evitare le numerose trappole che si incontrano lungo questo percorso.

Quando penso a queste cose, tuttavia, mi torna sempre in mente una obiezione che mi fecero negli anni Settanta, in una appassionata assemblea studentesca – non era rivolta a me, ma io così la avvertii. Lo studente disse al megafono che i poeti dei laboratori erano una specie di suini, mentre la poesia autentica si scriveva nelle carceri e in altri luoghi di oppressione. Al di là della retorica ideologica di questa categorizzazione, io da allora mi chiedo: esiste una poesia in-civile? Esiste una poesia che nella sua stessa condizione, nell’estremo e puro essere di chi la compone, trova la sua significazione e la sua giustificazione piena?

Proviamo a ipotizzare. Potrebbe essere incivile la poesia dei detenuti, che già a priori sono stati espulsi dalla società civile, dalla tribù. E poi quella dei “diversamente abili” (un amico in carrozzella ama dire: “Finitela con questa ipocrisia di chiamarmi diversamente abile. Mi spiegate a cosa sono abile io?”). E poi quella di tutti coloro che nello standard sempre più rigoroso e omogeneizzante della civiltà contemporanea, non possono rientrare in quanto ancora troppo “selvaggi” (gli immigrati?). Poi ancora evidentemente i pazzi e i bambini. Viene subito in mente Alda Merini. E Lorenzo Calogero, coi suoi “Quaderni di Villa Nuccia”. E Raffaele De Luca, che quando fu ricoverato in una clinica psichiatrica si procurò un quaderno, e nel giardino dell’ora d’aria si avvicinava agli altri ricoverati e li spingeva a scrivere poesie.

A ben vedere, la distanza fra questi due universi, oggi, non è così netta. Paradossalmente potremmo ipotizzare uno slogan “civili e incivili uniti nella lotta”, in un orizzonte in cui si intraveda nella poesia una possibilità di salvezza; o anche la percezione che la poesia per salvare se stessa è costretta a salvare il mondo.


Commenti

Paolo Tack ha detto…
Quello che dici é sempre interessante, ho bazzicato con gusto nelle cose tue che ho trovato in internet, dopo aver letto una tua frase sulla letteratura..."Il senso della letteratura è la sua capacità di materializzare le sfere dell’impalpabile." spero un giorno di incontrarti e magari di averti per alcuni incontri che sto organizzando sull'arte a rischio estinzione della lettura
paolo
ps
www.isoleleggere.blogspot.com
ehi
Paolo Tack ha detto…
ma dimenticavo di dire quello cui tenevo. conosco buona poesia e pessima. Persone civilmente impegnate e persone che lasciano una bava d'ignavia su tutto ció su cui strisciano. Ma relazionare le cose mi pare pernicioso. Tranne che chi é poeta difende la bellezza strenuamente, e la civiltá, la giustizia sono forme di bellezza, in questo senso passione politica e poetica possono fondersi senza creare bestiari

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma