Passa ai contenuti principali

La questione culturale


La questione culturale
Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, pone la questione della cultura. Lancia un appello perché questa materia venga riammessa nel dibattito e nei programmi della campagna elettorale in corso, da cui è totalmente assente (senza che peraltro  questa assenza rappresenti una novità). E propone l’istituzione in Italia del Ministero della Cultura, al posto di quello, più defilato e “blando”, dei Beni Culturali.
È un problema di intitolazione di un dicastero, certo, ma le parole hanno un peso, e dunque sul piano simbolico acquisirebbe una valenza. Ieri sullo stesso giornale Matteo Orfini, pur esprimendo apprezzamento precisava proprio che “la cultura non è una questione nominalistica”. Il che vuol dire comprendere che essa non concerne un settore, ma implica il modo in cui si guardano le cose, l’approccio complessivo alla dimensione pubblica: non è una branca, ma una prospettiva.
Orfini peraltro ricorda la vicenda di Sibari: “quanto abbiamo dovuto aspettare perché il sistema dell’informazione si accorgesse della tragedia di Sibari?”.
Infatti, è occorso tutto l’impegno di questo giornale, un appello di intellettuali, un tam-tam di volenterosi che ha utilizzato la rete e persino gli sms; e anche così la notizia per arrivare sulle pagine di Repubblica e del Corriere ha impiegato dieci giorni, i tempi che ci volevano quando le notizie arrivavano col calesse.
La questione culturale è quanto mai attuale in Calabria, per il disastro di Sibari ma anche per la discussione in corso sui contributi regionali alla cultura, che si stanno riordinando nel senso di metterli in un unico calderone, cosa che preoccupa molti operatori.
Ma gli esponenti politici che si sono alternati alla guida dell’assessorato regionale alla cultura, nella migliore delle ipotesi ci hanno presentato il conto della spesa, si sono vantati di aver destinato a questo o a quello tot centinaia di migliaia di euro. Se volessero farci un rendiconto convincente, dovrebbero piuttosto dirci quanti libri in più sono stati acquistati e letti dai cittadini calabresi per effetto della loro azione, quanti biglietti del teatro in più sono stati staccati, quanti film o album musicali sono stati prodotti e hanno conquistato uno spazio sul piano nazionale. Ma questi numeri sono sempre drammaticamente in rosso.
O , se non si vuole ridurre a questione di mercato, ci dicano almeno quanto sono diminuiti i crimini, quanto è arretrata la credibilità della logica mafiosa fra i giovani grazie alla promozione della cultura della legalità, o quanto è cresciuto grazie alla loro azione lo spirito imprenditoriale, o quanto sono migliorati gli esiti dei nostri studenti nei concorsi nazionali.
E invece non è una questione di soldi: Baricco qualche anno fa propose di abolire ogni sostegno pubblico al cinema, al teatro, alla musica, sostenendo che le opere valide sono in grado di reggersi da sé, e i prodotti che non conquistano il pubblico è meglio che scompaiano. Una provocazione, ma utile a porre più correttamente i termini della questione. I soldi che la regione investe in cultura per certi versi sono troppo pochi, ma per altri sono troppi: dipende da ciò che se ne fa, dai benefici che ne ottengono i cittadini, intendo tutti i cittadini, non alcune lobby o alcune corporazioni.
Diamo spazio e centralità alla cultura, ma in senso autentico. Ossia cultura come opportunità di crescita interiore (che vuol dire maggiore possibilità di felicità), come presa di coscienza (che vuol dire sviluppo di spirito democratico), come elaborazione della propria identità (che vuol dire partecipazione). Il che implica, ad esempio, la scelta di un turismo non quantitativo ma qualitativo, che moltiplichi le occasioni ma sia pronto a scoraggiare chi viene a insozzare le spiagge. Implica la rinuncia ai contributi a pioggia e la scelta di puntare su uno-due eventi che restino nell’immaginario collettivo, che facciano venire la gente in Calabria come sa fare Spoleto. Implica che non ci si limiti a togliere il fango, ma che intorno agli scavi di Sibari, intorno a Locri antica, intorno ai bronzi di Riace, si costruisca un diverso modo di intendere la politica territoriale, le scelte economiche, la percezione della comunità.
                                                                                                     Franco

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...