Passa ai contenuti principali

La questione culturale


La questione culturale
Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, pone la questione della cultura. Lancia un appello perché questa materia venga riammessa nel dibattito e nei programmi della campagna elettorale in corso, da cui è totalmente assente (senza che peraltro  questa assenza rappresenti una novità). E propone l’istituzione in Italia del Ministero della Cultura, al posto di quello, più defilato e “blando”, dei Beni Culturali.
È un problema di intitolazione di un dicastero, certo, ma le parole hanno un peso, e dunque sul piano simbolico acquisirebbe una valenza. Ieri sullo stesso giornale Matteo Orfini, pur esprimendo apprezzamento precisava proprio che “la cultura non è una questione nominalistica”. Il che vuol dire comprendere che essa non concerne un settore, ma implica il modo in cui si guardano le cose, l’approccio complessivo alla dimensione pubblica: non è una branca, ma una prospettiva.
Orfini peraltro ricorda la vicenda di Sibari: “quanto abbiamo dovuto aspettare perché il sistema dell’informazione si accorgesse della tragedia di Sibari?”.
Infatti, è occorso tutto l’impegno di questo giornale, un appello di intellettuali, un tam-tam di volenterosi che ha utilizzato la rete e persino gli sms; e anche così la notizia per arrivare sulle pagine di Repubblica e del Corriere ha impiegato dieci giorni, i tempi che ci volevano quando le notizie arrivavano col calesse.
La questione culturale è quanto mai attuale in Calabria, per il disastro di Sibari ma anche per la discussione in corso sui contributi regionali alla cultura, che si stanno riordinando nel senso di metterli in un unico calderone, cosa che preoccupa molti operatori.
Ma gli esponenti politici che si sono alternati alla guida dell’assessorato regionale alla cultura, nella migliore delle ipotesi ci hanno presentato il conto della spesa, si sono vantati di aver destinato a questo o a quello tot centinaia di migliaia di euro. Se volessero farci un rendiconto convincente, dovrebbero piuttosto dirci quanti libri in più sono stati acquistati e letti dai cittadini calabresi per effetto della loro azione, quanti biglietti del teatro in più sono stati staccati, quanti film o album musicali sono stati prodotti e hanno conquistato uno spazio sul piano nazionale. Ma questi numeri sono sempre drammaticamente in rosso.
O , se non si vuole ridurre a questione di mercato, ci dicano almeno quanto sono diminuiti i crimini, quanto è arretrata la credibilità della logica mafiosa fra i giovani grazie alla promozione della cultura della legalità, o quanto è cresciuto grazie alla loro azione lo spirito imprenditoriale, o quanto sono migliorati gli esiti dei nostri studenti nei concorsi nazionali.
E invece non è una questione di soldi: Baricco qualche anno fa propose di abolire ogni sostegno pubblico al cinema, al teatro, alla musica, sostenendo che le opere valide sono in grado di reggersi da sé, e i prodotti che non conquistano il pubblico è meglio che scompaiano. Una provocazione, ma utile a porre più correttamente i termini della questione. I soldi che la regione investe in cultura per certi versi sono troppo pochi, ma per altri sono troppi: dipende da ciò che se ne fa, dai benefici che ne ottengono i cittadini, intendo tutti i cittadini, non alcune lobby o alcune corporazioni.
Diamo spazio e centralità alla cultura, ma in senso autentico. Ossia cultura come opportunità di crescita interiore (che vuol dire maggiore possibilità di felicità), come presa di coscienza (che vuol dire sviluppo di spirito democratico), come elaborazione della propria identità (che vuol dire partecipazione). Il che implica, ad esempio, la scelta di un turismo non quantitativo ma qualitativo, che moltiplichi le occasioni ma sia pronto a scoraggiare chi viene a insozzare le spiagge. Implica la rinuncia ai contributi a pioggia e la scelta di puntare su uno-due eventi che restino nell’immaginario collettivo, che facciano venire la gente in Calabria come sa fare Spoleto. Implica che non ci si limiti a togliere il fango, ma che intorno agli scavi di Sibari, intorno a Locri antica, intorno ai bronzi di Riace, si costruisca un diverso modo di intendere la politica territoriale, le scelte economiche, la percezione della comunità.
                                                                                                     Franco

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma