Passa ai contenuti principali

Invasioni 2013

Il tema di quest’anno della festa delle INVASIONI prende spunto dal dibattito che si sta sviluppando sul piano internazionale, in merito a una revisione critica del PIL. Il Pil infatti, tenendo in conto soltanto dati relativi allo sviluppo, è alla fine ingannevole, e non prende in considerazione quel che più conta per le persone, ossia la ricerca della felicità. È possibile misurare l’economia di un paese in modo diverso, prendendo in considerazione altri indicatori?
Il presidente della Francia, qualche anno fa costituì una commissione incaricata di studiare il problema. Ne facevano parte Amartya Sen, Stiglitz e Fitoussi. La commissione elaborò un indicatore alternativo al Pil, il BES.
Si tratta di valutare in cosa differisce, come si articola e se davvero può essere utile.
La Festa delle Invasioni, laboratorio di idee, è il luogo giusto.



PRIMO INCONTRO: dal PIL al BES
Pierangelo Dacrema, docente Unical, è la persona che ci guiderà lungo questo cammino. Il 9 settembre annuncerà un importante progetto di ricerca, che unirà i Comuni di Cosenza  e di Pavia, l’università della Calabria e l’università di Pavia: si misurerà sperimentalmente il BES (Benessere equo sostenibile) di queste due città.
Parteciperanno i rappresentanti istituzionali dei due comuni.

SECONDO INCONTRO: LA PIAZZA VIRTUALE
Fra gli indicatori nuovi da prendere in considerazione ci sono certamente i social network. La piazza virtuale ha preso il posto di quella reale, ma soprattutto della solitudine e dello spopolamento relativi all’abbandono delle piazze e alle loro sostituzione con i non-luoghi. I social network riempiono questo vuoto? O creano più drammatiche occasioni di incomunicabilità e di solitudine? Ne discutiamo con Alessandro Ferrari, saggista autore del libro “Facebook: domani smetto”, e con la psicoterapeuta Anna Salvo.

TERZO INCONTRO: DAL BES AL PES. La felicità nel gioco del calcio
Il terzo incontro è più giocoso. Ma neanche troppo. Si parla di calcio, ma in una prospettiva diversa, esistenziale. Il calcio è diventato una potente industria, con un fatturato enorme. Che va moltiplicato per quanto spendiamo in scommesse. Ma il calcio rende felici? Chi lo pratica, e i tifosi? Ne discutiamo con Emiliano Mondonico, grande allenatore e celebre opinionista sportivo.



I FILM
Sul tema “I soldi e la felicità” quattro film abbastanza recenti, che approfondiscono l’argomento da diversi punti di vista, aprendo ulteriori intersezioni e suggerendo nuove riflessioni. La ricerca della felicità ma anche il valore del tempo, la spersonalizzazione e la realtà virtuale ma anche il gioco del calcio, vengono riproposti nella prospettiva di quattro importanti registi contemporanei.


Programma
(tutte le iniziative al chiostro Santa Chiara)

Dibattiti
-          Lunedì 9 settembre, ore 17: dal Pil al Bes. Con Mario Occhiuto, Pierangelo Dacrema, Roberto Faldini, Simone Feder
-          Mercoledì 11 settembre, ore 18: La piazza virtualer. Con Alessandro Ferrari, Anna Salvo, Gianluca Veltri
-          Giovedì 12 settembre, ore 18: la felicità nel gioco del calcio. Con Alessandro Russo, Emiliano Mondonico, Massimo Cervelli, Gianfranco Spadafora.
Cinema
-          Martedì 10 settembre, ore 21, LA RICERCA DELLA FELICITA’, di Gabriele Muccino
-          Giovedì 12, ore 21, IL MIO AMICO ERIC, di Ken Loach
-          Lunedì 16, ore 21, MATRIX, dei fratelli Wachowsky

-          Martedì 17, ore 21, HUGO CABRET, di Martin Scorsese

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...