Passa ai contenuti principali

Il poeta in classe

IL POETA IN CLASSE
Il poeta in classe: è un’iniziativa che si è svolta presso il Liceo Pitagora di Commenda (Rende), curata dalla docente Viviana Andreotti, e che ha coinvolto due classi: la terza B del liceo scientifico e la terza A del liceo linguistico. Protagonista dell’incontro è stato il poeta Franco Dionesalvi; l’occasione l’uscita, qualche mese fa, della raccolta di poesia “The valley of thaught”; una antologia delle sue poesie tradotte in inglese e inserite nella prestigiosa collana della Gradiva Publications. Lo scorso mese Dionesalvi era stato a New York, invitato a presentare il suo libro; a Commenda si è trattato di un incontro intenso, due ore lungo le quali gli studenti hanno sottoposto il poeta a una lunga serie di domande, e poi gli hanno fatto ascoltare alcune delle sue poesie scelte e  recitate da loro, in inglese e in italiano.
Si è trattato di un’attività di confronto con l’esperienza creativa dell’autore (la sua storia, la sua produzione) attraverso la poratica del reading e dell’ascolto, ma anche di analisi e comprensione del testo poetico nelle due lingue.
Ed ecco alcune delle riflessioni proposte dagli studenti sulle poesie dell’autore.
1)     La poesia “Le lucciole”, per me  tra le più significative di  "The valley of thought", riporta il poeta ai suoi ricordi, espressi dal verbo “vidi” reso al passato remoto.Le lucciole rappresentano la certezza a cui egli non credeva di approdare.  All' improvviso appaiono alla vista del poeta in un sentiero placido che non prometteva scoperte. Il poeta si riappropria della verità attraverso una parola che si fa concreta, quasi illuminante ( le lucciole sono insetti che illuminano il buio della notte ), ed egli attento, concentrato, attraversa gli elementi della natura inafferrabili ( la nebbia, l'aria ) che rendono i confini delle cose incerte. La realtà,anche quella materiale, si riappropria dei pensieri del poeta e lo riporta a quel messaggio di consumismo che è proprio del Mc Donald's.                                   PAOLA CALOIERO

2)     F. Dionesalvi è un poeta cosentino che nel suo ultimo libro "The valley of thought" ha deciso di raccogliere alcune delle poesie da lui pubblicate nel corso della sua carriera. "The valley of thought" è stato pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Gravida Publications a New York, ed è stato tradotto in inglese da Catia Mele. "Cuore" è il titolo della poesia che più  mi ha affascinato durante la lettura del libro, in cui il poeta affronta il tema dell'amore. I versi della poesia inducono il lettore a pensare che questo amore, seppur innocente, sia adultero, perché i suoi pensieri sono rivolti ad una donna senza nome, nonostante sia abbrancato alla sua Elena. Sebbene lui sia già  stato innamorato, questo sentimento gli sembra nuovo perché è passato molto tempo dalla sua ultima infatuazione;  per questo motivo la situazione causa in lui parecchio scompiglio, che lo spinge a compiere un atto di tradimento nei confronti della sua Elena.     GIADA CUZZOCREA

3)     Questo libro, scritto dall'autore Franco Dionesalvi, pubblicato dalla casa editrice ''Gradiva Publications'' e tradotto da Catia Mele, esprime le più profonde emozioni dell'autore e ci fa riflettere su varie situazioni. Il poeta nella poesia ''8'' esprime un forte conflitto interiore. Per colpa di questo sentimento negativo, l'autore, probabilmente in un periodo difficile della sua vita, tende a ferire le persone che lo amano e che ama. Si tende a provare questo senso di disagio quando si soffre tanto per amore. L'amore può essere vissuto in diversi modi, può essere motivo di felicità o di dolore, e l'autore nel suo libro decide di esprimere entrambi i sentimenti. Ma in particolare, in questa poesia decide di mostrare l'amore come distruzione, poiché l'amore se sbagliato può distruggere.    ESTER IRELAND


4)     La raccolta presenta un lirismo onirico, immaginifico, che lascia aperto lo spazio a qualsiasi interpretazione. Versi incisi in una surreale cornice di suoni e silenzi. Dove la poesia trascolora in un "prosare" asciutto di grande effetto visivo. Spesso sembra narrare di amore sotteso tra due stagioni : ĺ'inverno di un uomo e la primavera di una donna.  MARIO COSTABILE



Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...