Passa ai contenuti principali

Capoverso n.35

L’idea mi è venuta seguendo una partita di calcio di un campionato dilettanti. Si è infortunato l’arbitro, e allora gli altoparlanti hanno cominciato a dire: se c’è nel pubblico un arbitro iscritto alla Federazione, si presenti immediatamente. Più volte mi è capitato di sentire in un ipermercato, con lo stesso metodo, cercare un medico. E mi sono chiesto: è mai successo che gli altoparlanti abbiano chiesto se fosse presente un poeta, e di presentarsi immediatamente? Ecco, secondo me il tempo giusto per un ricorso disperato (ma anche un po’ giocoso, ovviamente) ai poeti potrebbe essere questo”: così scrive Franco Dionesalvi nell’editoriale del numero 35 di CAPOVERSO, un semestrale di poesia che ha redazioni in diverse città italiane, ma la sua sede a Cosenza, esattamente in una  libreria che conserva vecchi  volumi ed è aperta da tempo immemorabile tutte le mattine di fronte il polveroso palazzo delle Poste centrali; e che porta lo stesso nome della sua piccola casa editrice, Orizzonti Meridionali.
Questa rivista esce puntualmente, coi suoi due numeri, da diciotto anni, ed ha raccolto contributi dei maggiori poeti italiani nonché di una certa schiera di stranieri reclutati in diverse nazioni europee. Il tutto nello stile delle riviste di poesia: che è quello di reggersi sugli abbonamenti, dunque su piccoli numeri di lettori fedelissimi e motivati; e di essere per il resto rintracciabile solo in luoghi improbabili e semi-clandestini. Un destino, quello della poesia del nostro tempo, che però può essere letto come inversamente proporzionale all’intensità, l’attualità e l’urgenza della sua riflessione, del suo orizzonte di pensiero.
Questo numero appena uscito contiene una riflessione di Marco Pellegrini sul rap e il trap: quali sono le parole sacralizzate dalle giovani generazioni? La falsariga fra parola e scrittura musicale viene sondata anche da Gianluca Veltri, in un breve saggio che, partendo dal discusso Nobel per la letteratura assegnato a Bob Dylan, investiga la relazione fra cantautori, verso e suono. Angelo Avignone poi, nel quarantennale del Sessantotto, si interroga sul tema, periodicamente ricorrente, del rapporto fra politica e letteratura.

Fra i testi inediti, presenti poesie di Donatella Bisutti, Maria Grazia Cabras, Alina Lassota; un reportage di Pawel Krupka sui poeti di Vilnius, e una analisi di Pietro Civitareale delle voci femminili nella poesia italiana degli ultimi trent’anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma