Passa ai contenuti principali

Bulgakov a Milano


Nella parte finale de “Il maestro e Margherita” Levi Matteo (sarebbe l’autore del vangelo, di uno dei quattro vangeli riconosciuti dalla chiesa) chiede a Satana di prendere con sé i due amanti e di compensarli con la pace. È un passaggio che riesce a fondere, con la leggerezza rara di cui è capace Bulgakov, ironia e intensità. Perché Voland-Satana, sorpreso dalla visita che gli arriva dal dipartimento opposto del cielo, dà a Matteo del “servo sciocco”, e quello gli risponde “Non voglio discutere con te, vecchio sofista”. Ma poi arriva la richiesta. E quando Satana gli domanda perché piuttosto non li prende con lui, nella luce, Matteo replica che i due non hanno meritato la luce, ma la pace.
Dunque lo scrittore russo coglie nell’amore (nell’amore erotico) una terzietà: non è di Dio, perché non è ossequio alle leggi, al contrario è trasgressione. Però non è nemmeno del diavolo, perché non è il male: e allora il suo posto, se ha un posto definitivo nell’universo, va pensato oltre i paradisi e gli inferni, o almeno oltre i paradisi e gli inferni che noi abbiamo costruito.
Il romanzo di Bulgakov offre davvero tante suggestioni: questa è una delle possibili chiavi di lettura, ma ve ne sono tante altre che stimolano riflessione e, come sempre accade con le opere autentiche, sono capaci di mandarci in crisi. Conosco persone, anche lettori appassionati, che non sono riuscite ad andare oltre le prime trenta pagine del libro, perché turbate da questo Satana che vi domina e squilibra ogni nostro appigliarci alle ordinarie sicurezze quotidiane. Ma nel diavolo bulgakoviano è da riconoscere più che altro il cambiamento: quel vento che terrorizza gli ignavi, coloro i quali si appigliano al formalismo delle leggi e dei regolamenti, i burocrati che uccidono libertà e creatività. E d’altra parte è il cambiamento l’essenza della speranza: potrebbe deluderci, potrebbe portarci problemi da affrontare e contrasti da soffrire, ma senza di esso saremmo condannati a una calma piatta, a un niente che, questo sì, ha il sapore della morte.
Una particolare versione teatrale de “Il maestro e Margherita” è in scena a Milano, al Pacta Salone. È una produzione di Teatro de Gli Incamminati/deSidera, con la regia di Paolo Bignamini e la drammaturgia di Fabrizio Sinisi. In scena Matteo Bonanni, Mario Cei, Federica D'Angelo e Luciano Mastellari.
È uno spettacolo che merita di essere visto, per l’originalità dell’adattamento. Infatti la narrazione da Mosca viene spostata a Milano. Così il maestro per scrivere il suo romanzo cerca ispirazione a porta Venezia, il suo incontro con Margherita avviene ai navigli. E al posto dei burocrati sovietici, a ostacolare il suo talento letterario c’è un editore meneghino.
                                                                                


Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma