Passa ai contenuti principali

Il reato di Carola, la legge di Salvini


La vicenda della capitana Carola, che forza il blocco e attracca nel porto per far scendere i migranti che aveva raccolto in mare, ha suscitato molte reazioni. Che in diversi casi sono strumentali, ma a volte sono ispirate ad un autentico sconcerto; e dunque val la pena di provare a fare chiarezza.
Peraltro c’è un elemento in comune con la vicenda del sindaco Mimmo Lucano: anche lì, almeno secondo l’accusa, si è violata la legge al fine di consentire a un gruppo di migranti di ottenere una sistemazione serena.
Il successo del movimento Cinquestelle, soltanto pochi anni fa, nasceva da un moto di indignazione contro una intera classe dirigente che acquisiva e conservava le sue posizioni di vertice con la forzatura, con l’imbroglio, passando sulla testa di altri che ne avevano diritto. E dunque rivendicando legalità: che le regole vanno rispettate, che la legge è uguale per tutti.
Bene. Il fatto è che, intanto, bisogna distinguere la legge dalla carta bollata. E poi occorre farsi qualche domanda sulle leggi, su come nascono, a cosa servono, e soprattutto qual è il loro fine.
Nel 1938 in Italia furono promulgate delle leggi che ordinavano l’allontanamento degli ebrei da una serie di professioni, il loro licenziamento se giornalisti o notai, l’espulsione dei ragazzi ebrei dalle scuole, la denuncia di coloro che nascondevano la loro appartenenza alla razza ebraica alle autorità. Tutti gli italiani erano obbligati a rispettare quelle norme, e purtroppo lo hanno fatto. I pochi che non l’hanno fatto noi oggi li consideriamo degli eroi.
La donna afroamericana che, in America, si è rifiutata di cedere il posto sull’autobus a una bianca, ha violato una legge. Ma è grazie a quella violazione che ha preso impulso un movimento che ha portato, lentamente e progressivamente, all’abolizione dell’apartheid.
Negli anni Settanta del secolo scorso alcuni giovani (oggi anziani) rifiutarono in Italia di sottostare all’obbligo del servizio militare, che era sancito dal codice. Grazie a quel gesto – che per loro comportò il carcere – fu riconosciuto il diritto al servizio civile alternativo al militare, e poi il servizio di leva obbligatorio fu abolito.
Senza dei gesti di ribellione, di persone pronte a pagare di persona perché spinte da una idea di giustizia, interiore e superiore alle leggi vigenti, noi avremmo oggi ancora la schiavitù, la servitù della gleba, la potestà maritale sulla donna e altre simili meraviglie.
Quello che bisogna capire, che non si deve mai perdere di vista, è che la legge è fatta per l’uomo, e non l’uomo per la legge. Le leggi sicuramente vanno rispettate. Ma è troppo comodo rifugiarsi nella sicurezza ipocrita della carta bollata. Il nostro dovere di persone è di interrogarci continuamente, se quelle leggi che noi abbiamo creato svolgono la loro funzione, che è quella di considerare l’uomo, ossia tutte le donne e tutti gli uomini, non come mezzo ma come fine. E di volerne tutelare, al di sopra di ogni altra cosa, la loro vita, la loro integrità, il loro diritto a ricercare la felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma