Passa ai contenuti principali

L'ultimo incontro con Franco Loi

 


L’ultima volta ero stato a trovarlo un paio di mesi fa.

Non lo vedevo da tempo, ed ero ansioso di mostrargli un “ritrovamento” di cui andavo orgoglioso. Si trattava di una vecchia edizione di cui fortunosamente avevo reperito una copia. Era la pubblicazione di “Invasioni di poesia”, un festival che avevo organizzato vent’anni prima, quando facevo l’assessore alla cultura a Cosenza. Loi a quel tempo aveva già settant’anni, ma si muoveva agile e gagliardo come un giovincello. L’occasione era insolita: consisteva nel portare la poesia nei luoghi “non poetici” della città. In mezzo alle scartoffie dell’Inps. Fra gli impiegati del provveditorato agli studi. Nel dormitorio frequentato dai poveri. Nel cortile del centro di igiene mentale. Franco Loi, Gregorio Scalise, Tahar Bekri, Biancamaria Frabotta. A colorare di parole il grigio. Ad aggredire le ovvietà, a bastonare la noia. A giocare coi corpi e con le stelle.

Perché poi i recital serali invece si svolgevano al mare, sulle spiagge umidicce della Calabria di luglio.

Ero andato a trovarlo per giocare con lui, per ricordargli come con le sue poesie aveva saputo risvegliare emozioni in qualche cuore intorpidito, lui che sembrava un giovanotto. Lui che leggeva versi in quel dialetto milanese a quelle latitudini così sconosciuto, eppure tanto fluente, capriccioso, comunicativo.

E poi dirgli… e invece mi prese quel libro fra le mani, ma non lo aprì; lo carezzò. Sembrava che, sfiorandolo, il volume potesse parlargli, ed evocargli altri luoghi ed altre parole.

Mi disse che era quasi cieco, che non poteva leggere più; ma che pure qualcosa riusciva a vedere. Infatti mi fissò a lungo. Mi confidò che poteva ancora vedere la luce, quella luce che ognuno di noi emana dagli occhi. E che, scorgendola, coglieva ciò che serbava, nel suo animo, l’interlocutore.

Così il nostro incontro continuò; e fu fatto di silenzi più che di parole, di aria più che di terra. Eppure sentii che avevamo parlato più che in un dibattito; che ci eravamo carezzati, senza sfiorarci, ben più di quanto le misure anti-pandemia non avrebbero potuto consentirci.

Tornato a casa, rilessi alcune delle cose che aveva scritto Loi, e che erano pubblicate in quel volume che lui era stato a carezzare.  In un brano raccontava:

“Avevo cinque anni ed ho visto un ragazzo di diciassette anni che scriveva una lettera. La scrittura a mano mi si rivelò come una magia. Tanto più che lui mi disse: È una bacchetta magica, muovendola escono quelli che tu chiami animaletti. Ma la sostanza fu l’incanto della scrittura. Che ha avuto un enorme influsso su di me, se sin dall’infanzia ho cercato di capire, di scrivere.”

E poi mi risuonarono nella mente i versi che aveva letto, al microfono, mentre i matti gli si avvicinavano incuriositi e lui ne accarezzava uno sulla testa bianca, e poi sorrideva: “Inscì l’è disperada la belessa, / canta ne l’umbra sul l’òm senza pas. /E nun per sua buntà, nun per salvessa, / ma per pietà”.

                                               

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

La lezione

Allora, ragazzi, torniamo a parlare del ventunesimo secolo e dei fatti clamorosi che segnarono l’inizio di quel tempo lontano. Era iniziato quel duemilaventi fra frizzi lazzi salti ed allegria c’era chi lo chiamava ventiventi   chi giocava con la palindromia e poi chi spergiurava - ma gli storici lo danno per incerto – che cominciò lo 02022020. La ruota girava a tutto regime tintinnavano le borse rombavano gli aerei gli eserciti presidiavano i confini chi guadagnava l’uno chi il cinque chi il diecimila ma insomma si mangiava si ubriacava tutto scorreva con regolarità. Io non so che anatemi che infauste magarie ma certo lì un pulsante si inceppò succede con i numeri palindromi s’era scampato il baco del millennio e chi se l’aspettava il ventiventi! eppure il buco nero s’è azionato e tutto dentro gli è precipitato. Eccoli arrivare il monaco dagli occhi bianchi dei tremori d’infanzia, i bambini non segnati che vagavano su bia

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma