Passa ai contenuti principali

Un reportage dal regno delle donne

 

Posto che quello in cui ci troviamo non è il


migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini?

Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come sarebbe andata la storia, la storia degli umani, se i nostri gruppi sociali (tutti, dalle famiglie agli Stati) fossero stati guidati dalle donne? Ci saremmo risparmiati, che so, Hiroshima, l’olocausto, il nazismo? L’eccidio degli armeni, la strage dei nativi americani, la tratta degli schiavi?

Su questa ipotesi, a differenza di quella dei dinosauri, abbiamo qualche elemento in più per pronosticare come diverso sarebbe stato il mondo. Una traccia assai interessante ce la fornisce un libro appena uscito: “II regno delle donne”, edito da Nottetempo.

L’autore, Ricardo Coler, non è un antropologo, si definisce “medico e viaggiatore”: questa circostanza, invero, anziché impoverire il suo reportage ce lo rende più avvincente, perché egli ci fa partecipare al viaggio come se noi fossimo lì con lui, mediante una dinamica di costruzione del libro propria dei narratori piuttosto che dei saggisti. E il suo viaggio è alla volta di uno degli ultimi matriarcati rimasti sulla Terra.

Quali sono le caratteristiche principali di questo matriarcato, che non appartiene a un remoto e poco certificabile passato, ma sta lì, adesso, in un posto che si può raggiungere e constatare di persona?

Si tratta della comunità dei Mosuo, conta 25000 abitanti disseminati in alcuni villaggi racchiusi in una zona bellissima, nel Tibet, intorno a un lago. Zona fuori mano e difficilmente raggiungibile: Carver per visitarla ha dovuto attraversare strade di montagna non asfaltate, con splendida e minacciosa vista a picco sui burroni. E questa loro marginalità li ha preservati dall’omologazione con il mondo maggioritario; anche se in realtà ci hanno provato, in particolare i cinesi che detengono il potere politico su questi territori. Ma si è trattato di tentativi anche un po’ comici: in particolare la rivoluzione culturale di Mao ha cercato di “rieducare” queste persone, convincendole – con le buone o con le cattive – a lasciar perdere i loro costumi e a sposarsi (il matrimonio come lo intendiamo noi non è considerato dai Mosuo). Ma loro, imperterrite, appena le guardie rosse hanno girato l’angolo sono tornate alla vita di sempre.

In cosa consiste, questa vita? Intanto c’è una distribuzione assai equilibrata di incombenze e responsabilità, fastidi e onori. Gli uomini sono dediti solo ai lavori pesanti (tipo l’edilizia) se e quando ce n’è bisogno; mentre poi possono oziare, dedicarsi ai loro hobby, perché al resto pensano le donne. Che sono le assolute protagoniste della famiglia, il nucleo della società, quello che davvero conta. La matriarca controlla, assegna i compiti, coordina, decide. Curiosamente agli uomini viene però delegato il potere “politico”: sono loro i capi- villaggio, hanno la rappresentanza istituzionale della comunità. Ma per loro questa cosa non è così importante; quello che conta è la vita quotidiana, e la ricerca della felicità.

I Mosuo organizzano la vita intorno alla matriarca: i suoi fratelli e i suoi figli, come le sorelle minori e le figlie, rimangono sempre a vivere con lei. I partner invece vivono nelle loro rispettive famiglie; e questo sia che ci si unisca per rapporti occasionali, sia per rapporti stabili, che possono durare anche tutta una vita. I figli vivono con la madre, spesso non sanno nemmeno chi è il loro padre, e il ruolo paterno viene esplicato dai fratelli della madre. La sessualità è assai più libera che nel patriarcato. Le donne adulte all’interno della casa familiare hanno una loro stanza privata, e lì ricevono l’amante che hanno scelto, che può essere stabile o occasionale. In ogni caso, all’alba egli dovrà raggiungere la sua casa; prima che il resto della famiglia si svegli e si metta all’opera, perché, appunto, allora dovrà essere rientrato nell’abitazione della sua famiglia. L’accoppiamento, peraltro, si determina al termine di un gioco di corteggiamenti in cui uomo e donna dovranno manifestare, con dei segnali convenzionali, la loro volontà di incontrarsi la sera, sempre e soltanto a casa di lei.

La sensazione che ha l’autore, e che trasmette al lettore, è che quelle venticinquemila persone siano un po’ più felici di noi. Non tanto per la libertà dei costumi, quanto perché la loro comunità è pressoché priva di violenza. E questo è determinato dall’assenza di quella idea di proprietà del corpo femminile, che tanti lutti genera nelle nostre contrade.

Allora? Probabilmente non si tratta di schierarsi per il matriarcato in alternativa al patriarcato. Ma questo libro ci lascia un filo di speranza: se, alla fine di questo lungo secolare cammino, le donne riusciranno finalmente, nella nostra società, a conquistare un ruolo davvero pari a quello dell’uomo nella guida dei governi e nella determinazione delle scelte civili e sociali, beh, probabilmente saremo un po’ meno violenti, e magari più disponibili ad ascoltare noi stessi, i nostri desideri, le nostre vocazioni.

                                                                               

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

La lezione

Allora, ragazzi, torniamo a parlare del ventunesimo secolo e dei fatti clamorosi che segnarono l’inizio di quel tempo lontano. Era iniziato quel duemilaventi fra frizzi lazzi salti ed allegria c’era chi lo chiamava ventiventi   chi giocava con la palindromia e poi chi spergiurava - ma gli storici lo danno per incerto – che cominciò lo 02022020. La ruota girava a tutto regime tintinnavano le borse rombavano gli aerei gli eserciti presidiavano i confini chi guadagnava l’uno chi il cinque chi il diecimila ma insomma si mangiava si ubriacava tutto scorreva con regolarità. Io non so che anatemi che infauste magarie ma certo lì un pulsante si inceppò succede con i numeri palindromi s’era scampato il baco del millennio e chi se l’aspettava il ventiventi! eppure il buco nero s’è azionato e tutto dentro gli è precipitato. Eccoli arrivare il monaco dagli occhi bianchi dei tremori d’infanzia, i bambini non segnati che vagavano su bia