Passa ai contenuti principali

Prima dell'ultimo metrò

Maíra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”.

Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Maíra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era geloso, era fissato. Ed era prepotente. Mi teneva chiusa in casa, mi picchiava. La mia vita per due anni è stata un inferno. Finché un giorno ho trovato il coraggio; sono scappata. Così com’ero, ho lasciato tutto lì, non ho portato con me neanche una maglietta di ricambio. Sono venuta in autostop a Milano, i primi tempi dormivo alla stazione. Poi ho incontrato una persona diversa, che era dolce, mi ha aiutato. Così ora sto provando a vivere una nuova vita, mi sono messa a lavorare, ho ripreso a studiare, voglio prendere il diploma. E, prof, forse hai ragione tu, con quella cosa che dici sempre. Che non ci sono calabresi e milanesi, che non ci sono italiani e brasiliani, neri e bianchi. Ma ci sono semplicemente persone”.

L’anno scorso c’è stata quasi soltanto la didattica a distanza, e Raffaele, nelle ore libere dal lavoro, si collegava dall’ospedale. Fa l’infermiere, lavorava nel reparto dei malati di covid. Era assai motivato, e nell’inviare i compiti era fra i più scrupolosi; sempre impegnato a mettere in evidenza l’importanza del lavoro, che, dice, non è mai soltanto guadagnare il necessario, ma dare un valore al nostro esserci; e scegliere, perché quasi ogni giorno ci troviamo davanti a un bivio, e quello che decidiamo, per noi ma soprattutto per gli altri, non è mai indifferente. Soltanto mi chiedeva di tenere la telecamera spenta, perché non aveva il tempo di andare a casa e tornare, mi seguiva col telefonino, e doveva stare attento perché di tanto in tanto il malato che assisteva si muoveva, si lamentava, e rischiava di venire inquadrato.

Amita è una ragazza del Bangladesh, di famiglia musulmana, ha ventidue anni. Il padre non la costringe a indossare il velo, ma la accompagna fino al portone, e quando esce è sempre giù, ad aspettarla. Durante tutto l’anno non ha mai fatto un’assenza. Eppure capisce poco l’italiano, e quando ci troviamo in classe solo io e lei (è capitato più volte) dopo la mia lezione, dopo i miei improbabili tentativi di conversare, il tempo che rimane si trasforma in una specie di seduta di meditazione. Con le compagne è sempre affabile, anche se pure con loro la comunicazione si svolge più che altro attraverso gesti e sorrisi. Una volta in un tema, in un italiano molto alla Sanguineti, mi ha spiegato che per lei venire a scuola rappresenta l’unico contatto con il mondo.

Poi c’è Selma, che è scappata da casa dove ne aveva subite di tutti i colori, ora vive in un centro protetto, e l’assistente sociale l’accompagna a scuola, raccomandandosi di tanto in tanto che il suo profitto importa poco, ma invece esserci conta davvero, è tutto lì. E Carla, che era bulimica, dunque parecchio sovrappeso, i compagni la prendevano in giro. Allora una volta si gettò dalla finestra. L’hanno salvata, questo è stato tre anni fa. Ora ha ricominciato a frequentare la scuola, ma questo è un altro ambiente: è grassa, ma non se ne vergogna, anzi si muove agile senza preoccuparsi dei suoi chili in più, e sorride.

A volte, in questo Serale della periferia di Milano, perfino la nebbia, che le involuzioni atmosferiche provocate dal Sapiens che si nutre di plastica e fertilizzanti chimici ha quasi cancellato, torna a far capolino: ci aspetta all’uscita, giù in strada. Sì che siamo portati a dondolarci, a chiacchierare nel fondale vago, mentre aspettiamo il tram che diventa pigro e rarefatto a queste ore della sera. Ed è quasi mezzanotte. Ma io so che i miei ragazzi ce la faranno: che questa volta hanno deciso, che nebbia o non nebbia, covid o non covid, non si fermeranno. Che, con il sangue e con i denti, hanno conquistato questa seconda possibilità di esistenza. E faranno in tempo, questa volta saranno in tempo, non sarà troppo tardi, riusciranno a salire sull’ultimo metrò.

                                                                         Franco Dionesalvi

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...

L'Ultimo libro di carta

  Due storie si incrociano. La prima è quella di Aurelio e Lella. La seconda narra di Giulio Brogi, un professore di filosofia che insegna in un liceo di una Milano di questi anni immersa nel cicaleccio dei telefonini, avvolta in una nebbia non più atmosferica ma rumorosa e nevrotica nelle sue solitudini. Aurelio e Lella sono due ventenni all’inizio degli anni Quaranta, in un paese di mare del Sud dell’Italia, innamorati. Lui partecipa alla seconda guerra mondiale, viene mandato in Grecia nella sventurata spedizione italiana, poi deportato. Lei è convinta che lui sia morto, e si rassegna a sposare un altro. Frattanto Giulio scopre che è malato di Alzheimer, e la sua mente progressivamente deraglia. Intanto la vicenda di Aurelio e Lella scorre, fra private illusioni e pubblici inganni attraversa il secondo dopoguerra, la nuova emigrazione italiana, le fabbriche del Nord. Mentre la storia italiana corre verso il miracolo economico, coi suoi sogni piccolo-borghesi e le sue contr...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....