Passa ai contenuti principali

Vi consiglio un libro

Dal premio Nobel Mo Yan ci arriva “I quarantuno colpi”, pubblicato da Einaudi. È un romanzo che merita di essere letto. Questo numero chiave, 41, qui significa almeno tre cose. I quarantuno capitoli in cui si articola il libro. I quarantuno colpi di mortaio che a un certo punto il protagonista spara contro il capo villaggio. E la leggenda che viene riportata di uno che sarebbe riuscito, in un giorno, a fare l’amore con 41 donne diverse. In effetti, se non si intitolasse così, il titolo più appropriato sarebbe “la carne”, che peraltro evocherebbe una storia significativa del cinema italiano. Ma qui la carne non è rivolta tanto al significato sessuale, quanto a un erotismo morboso che il protagonista sprigiona proprio verso l’alimento. È in effetti la storia di una ossessione, che scaturisce dalla privazione che Luo Xiaotong ha subito lungo tutta la sua infanzia: del desiderio smanioso di quel tipo di cibo che peraltro, per le sue vicende, è condannato a vedere in continuazione tutt’intorno a sé, senza potersene nutrire quasi mai. E nel corso dei capitoli ci viene propinato tutto il campionario: tutti i tipi di carne, da quelle più comuni a quelle più improbabili, nei vari tagli, cucinate in tutti i modi, arricchite da ogni possibile condimento. Tuttavia è un libro che non dispiacerà ai vegetariani, perché ogni pratica di imbruttimento e di adulterazione della carne viene raccontata ed evidenziata, dal gonfiarla con l’acqua all’arricchirla di veleni chimici.  
Per altri versi il romanzo è la storia degli ultimi decenni della Cina, e di come laggiù la modernizzazione abbia proceduto a tappe forzate, spingendo le sue contrade ad un balzo che ha fatto loro percorrere in trent’anni quello che da noi è maturato in cento anni, dal villaggio agricolo al villaggio globale; fino a scavalcarci nella corsa tecnologica e capitalistica. Facendo bene assaporare il fascino di quel mondo arcaico perduto. E attraversando l’epoca maoista che, nelle periferie, viene vissuta come una stravaganza imprevedibile e minacciosa di cui non si è compreso granché.

Un libro per capire la Cina? Anche. Ma soprattutto per cogliere che la Cina e l’India, la Russia e gli Stati Uniti, o se volete la Lombardia e la Sicilia, sono facce della stessa medaglia. Che la vera questione è sempre quella del nostro doverci misurare, dovunque abitiamo e quale che sia il colore della nostra pelle, col nostro lavoro interiore, col vedere quel che riusciamo a fare del patrimonio di desideri e di paure, di tensioni e di emozioni col quale ci troviamo a dover fare i conti a un certo punto della nostra esistenza. Sublimare e santificare la nostra ossessione? Capitalizzarci comne fenomeno da baraccone? Superare tutto e diventare altro? Il finale non lo svelerò. Ma non tanto per togliere il piacere della sorpresa a chi deciderà di leggere il libro; quanto perché la scelta è nostra, nessuno può compierla al posto nostro, e comunque vale la pena di andare fino in fondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma