Passa ai contenuti principali

La Giunta Mancini



In diversi mi dicono che esponenti dell’attuale amministrazione comunale di Cosenza, anche ai suoi massimi livelli, hanno sostenuto che, se il Comune è in dissesto, la colpa sarebbe della giunta Mancini. Questa affermazione è troppo strampalata, sarebbe come dire che, se Berlusconi faceva le seratine con le OIgettine, tutto dipende dal fatto che a Giolitti piacevano le donne; e dunque io non risponderò. Però voglio cogliere l’occasione per raccontare a quelli che negli anni Novanta non erano nati o erano troppo giovani, sia pure nel breve spazio di un articolo, cos’era la giunta Mancini.
Giacomo Mancini era un uomo politico esperto e navigato, ma presentava una caratteristica che non ho riscontrato in quasi nessuno dei politici che ho conosciuto: aveva uno spirito visionario. Così ha voluto costruire intorno a sé una giunta decisamente “improbabile”, chiamando come assessori persone come Pierangelo Dacrema, un economista che teorizza l’abolizione del denaro; Franco Piperno, un fisico utopista all’epoca accusato di contiguità con l’estremismo rivoluzionario; e chi scrive, un “indiano metropolitano” che si occupava di poesia d’avanguardia, di teatro totale e di misticismo orientale.
La città che ci trovavamo innanzi sembrava appena uscita da un bombardamento: Cosenza Vecchia veniva progressivamente abbandonata e destinata a discarica spontanea, mentre la città nuova era in piena depressione e stava divenendo tutta una periferia di Rende, dove emigravano i professionisti, attratti dal suo modello urbanistico, e gli intellettuali, attratti dall’università.
Noi concepimmo un modello di città diverso, che partiva dalle persone, e da un lato puntava a restituire loro una identità perduta, dall’altro, sul piano dei servizi e delle ambizioni, le rimetteva in dialogo col resto del mondo. Da qui l’idea di un centro storico che rifiorisse, partendo da una valorizzazione dei suoi tesori dimenticati (la biblioteca nazionale, gli scavi archeologici, gli studi sui suoi filosofi, i suoi poeti, i suoi musicisti) e un recupero progressivo dei suoi edifici, e venisse vissuto soprattutto dai giovani, senza però espellere i poveri che nel frattempo vi avevano trovato rifugio. Da qui anche una nuova missione per il suo centro urbano, per corso Mazzini: pedonalizzato e rimesso a nuovo, ma anche nobilitato e reso turisticamente attraente per la collocazione di un vero museo all’aperto, con sculture dell’avanguardia artistica del Novecento. E poi il recupero e la riapertura del Castello, che era un rudere. La rimessa in gioco di tutta una fascia sociale emarginata, con la creazione di cooperative sociali di lavoro. L’attenzione a una pedagogia nuova, con la creazione di spazi vivibili per i piccoli, attraverso la biblioteca e la città dei ragazzi. La concezione della cultura e dello spettacolo non come distrazione di massa ma come opportunità di riflessione-provocazione, che contribuisse anche a rendere la città caratterizzata, riconoscibile, a livello internazionale, e finalmente orgogliosa della sua identità. Da qui la Casa delle Culture. E poi il planetario. E in questo contesto il ponte affidato all’architetto famoso, a Calatrava, doveva costituire il fiore all’occhiello, di una città finalmente ritrovata e che dialogava alla pari con le città più vivibili e moderne.
In quegli anni questo modello diverso è stato avviato; e molto c’era ancora da fare, non mancavano i limiti e le contraddizioni, ma, a detta di moltissimi, la città era rinata, se non altro perché si sentiva ritrovato un “senso”, una vocazione.
Poi, con Catizone e Perugini, gli anni della stagnazione.
L’amministrazione Occhiuto ha provato a ripartire dalla nostra idea di città. Il problema è che ha puntato tutto sul “contenitore”, sviluppandolo in maniera esasperata secondo le sue idee urbanistiche; e, più o meno consapevolmente, svuotandolo dalla sua dimensione interiore, ossia dalla ricerca della realizzazione e della felicità degli umani (tutti, non solo gli italiani) che la abitano. Per fare un esempio: ha mantenuto in vita il Festival delle Invasioni, ma l’ha trasformato in una parata di cantanti e musicisti di ogni genere, inseguendo le hit parade lette sul web.  Ma quella Festa era tutt’altro: era un laboratorio internazionale di dibattito e di riflessione. Dedicato un anno alla filosofia, un altro alla poesia, un altro alle arti e così via, portava in città le menti più illuminate a stimolare confronto e conoscenza; e contemporaneamente proponeva Cosenza come città che suggerisce una idea etica, ossia ribaltare il concetto di invasione, e vedere nello straniero che arriva non il barbaro, ma la persona che può darci il nuovo, che può arricchirci, che può liberarci dalla nostra insostenibile solitudine. Questo era Invasioni!
Ecco. Non entro poi nel merito di come e perché oggi sono stati spesi i soldi, non ho elementi per dirlo. In questi giorni sono tornato a Cosenza per le vacanze natalizie. Ho fatto una passeggiata. Da San Domenico mi sono avviato verso il ponte. Lì qualcosa mi ha indotto ad abbassare lo sguardo. Così mi sono reso conto che avevo appena dato un calcio a un topo morto; mentre tutt’intorno si ergevano cumuli di immondizia. E allora ho capito cosa intendevano gli attuali amministratori, quando dicevano di voler rendere la nostra città simile a Roma.
                                                                          

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...