Passa ai contenuti principali
Sabato 28 novembre, alle 17, a Villa Rendano, sarà presentato “The valley of Thought – La valle del pensiero”, una raccolta di poesie del poeta cosentino Franco Dionesalvi, appena uscita a New York, all’interno di Gradiva Publications, una collana editoriale che fa conoscere al pubblico americano i migliori poeti italiani.
Il libro ha una impostazione antologica: raccoglie poesie scelte da tutti i libri di poesia fin qui pubblicati da Dionesalvi in Italia.
La traduzione in inglese è di Catia Mele.
Condurrà la serata la giornalista Alba Battista; porterà un saluto Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza. Relazionerà la professoressa Anna Maria Curci, critica letteraria  e poetessa che vive ed opera a Roma. Prossimamente il libro sarà presentato all’Università di New York.
Dionesalvi ha pubblicato fra l’altro il romanzo “La maledizione della conoscenza” (editore Piero Manni), Il saggio “Diritto alla cultura e politiche culturali: le teorie di una prassi” (Coessenza), le raccolte di poesia “La fragola e il pianoforte” (Marra), “Via delle nuvole” (Heliodor, Varsavia). È anche protagonista di numerosi recital letterari, in Italia e all’estero.


Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...