Passa ai contenuti principali

Bulgakov a Milano


Nella parte finale de “Il maestro e Margherita” Levi Matteo (sarebbe l’autore del vangelo, di uno dei quattro vangeli riconosciuti dalla chiesa) chiede a Satana di prendere con sé i due amanti e di compensarli con la pace. È un passaggio che riesce a fondere, con la leggerezza rara di cui è capace Bulgakov, ironia e intensità. Perché Voland-Satana, sorpreso dalla visita che gli arriva dal dipartimento opposto del cielo, dà a Matteo del “servo sciocco”, e quello gli risponde “Non voglio discutere con te, vecchio sofista”. Ma poi arriva la richiesta. E quando Satana gli domanda perché piuttosto non li prende con lui, nella luce, Matteo replica che i due non hanno meritato la luce, ma la pace.
Dunque lo scrittore russo coglie nell’amore (nell’amore erotico) una terzietà: non è di Dio, perché non è ossequio alle leggi, al contrario è trasgressione. Però non è nemmeno del diavolo, perché non è il male: e allora il suo posto, se ha un posto definitivo nell’universo, va pensato oltre i paradisi e gli inferni, o almeno oltre i paradisi e gli inferni che noi abbiamo costruito.
Il romanzo di Bulgakov offre davvero tante suggestioni: questa è una delle possibili chiavi di lettura, ma ve ne sono tante altre che stimolano riflessione e, come sempre accade con le opere autentiche, sono capaci di mandarci in crisi. Conosco persone, anche lettori appassionati, che non sono riuscite ad andare oltre le prime trenta pagine del libro, perché turbate da questo Satana che vi domina e squilibra ogni nostro appigliarci alle ordinarie sicurezze quotidiane. Ma nel diavolo bulgakoviano è da riconoscere più che altro il cambiamento: quel vento che terrorizza gli ignavi, coloro i quali si appigliano al formalismo delle leggi e dei regolamenti, i burocrati che uccidono libertà e creatività. E d’altra parte è il cambiamento l’essenza della speranza: potrebbe deluderci, potrebbe portarci problemi da affrontare e contrasti da soffrire, ma senza di esso saremmo condannati a una calma piatta, a un niente che, questo sì, ha il sapore della morte.
Una particolare versione teatrale de “Il maestro e Margherita” è in scena a Milano, al Pacta Salone. È una produzione di Teatro de Gli Incamminati/deSidera, con la regia di Paolo Bignamini e la drammaturgia di Fabrizio Sinisi. In scena Matteo Bonanni, Mario Cei, Federica D'Angelo e Luciano Mastellari.
È uno spettacolo che merita di essere visto, per l’originalità dell’adattamento. Infatti la narrazione da Mosca viene spostata a Milano. Così il maestro per scrivere il suo romanzo cerca ispirazione a porta Venezia, il suo incontro con Margherita avviene ai navigli. E al posto dei burocrati sovietici, a ostacolare il suo talento letterario c’è un editore meneghino.
                                                                                


Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...