Passa ai contenuti principali

Invasioni 2013

Il tema di quest’anno della festa delle INVASIONI prende spunto dal dibattito che si sta sviluppando sul piano internazionale, in merito a una revisione critica del PIL. Il Pil infatti, tenendo in conto soltanto dati relativi allo sviluppo, è alla fine ingannevole, e non prende in considerazione quel che più conta per le persone, ossia la ricerca della felicità. È possibile misurare l’economia di un paese in modo diverso, prendendo in considerazione altri indicatori?
Il presidente della Francia, qualche anno fa costituì una commissione incaricata di studiare il problema. Ne facevano parte Amartya Sen, Stiglitz e Fitoussi. La commissione elaborò un indicatore alternativo al Pil, il BES.
Si tratta di valutare in cosa differisce, come si articola e se davvero può essere utile.
La Festa delle Invasioni, laboratorio di idee, è il luogo giusto.



PRIMO INCONTRO: dal PIL al BES
Pierangelo Dacrema, docente Unical, è la persona che ci guiderà lungo questo cammino. Il 9 settembre annuncerà un importante progetto di ricerca, che unirà i Comuni di Cosenza  e di Pavia, l’università della Calabria e l’università di Pavia: si misurerà sperimentalmente il BES (Benessere equo sostenibile) di queste due città.
Parteciperanno i rappresentanti istituzionali dei due comuni.

SECONDO INCONTRO: LA PIAZZA VIRTUALE
Fra gli indicatori nuovi da prendere in considerazione ci sono certamente i social network. La piazza virtuale ha preso il posto di quella reale, ma soprattutto della solitudine e dello spopolamento relativi all’abbandono delle piazze e alle loro sostituzione con i non-luoghi. I social network riempiono questo vuoto? O creano più drammatiche occasioni di incomunicabilità e di solitudine? Ne discutiamo con Alessandro Ferrari, saggista autore del libro “Facebook: domani smetto”, e con la psicoterapeuta Anna Salvo.

TERZO INCONTRO: DAL BES AL PES. La felicità nel gioco del calcio
Il terzo incontro è più giocoso. Ma neanche troppo. Si parla di calcio, ma in una prospettiva diversa, esistenziale. Il calcio è diventato una potente industria, con un fatturato enorme. Che va moltiplicato per quanto spendiamo in scommesse. Ma il calcio rende felici? Chi lo pratica, e i tifosi? Ne discutiamo con Emiliano Mondonico, grande allenatore e celebre opinionista sportivo.



I FILM
Sul tema “I soldi e la felicità” quattro film abbastanza recenti, che approfondiscono l’argomento da diversi punti di vista, aprendo ulteriori intersezioni e suggerendo nuove riflessioni. La ricerca della felicità ma anche il valore del tempo, la spersonalizzazione e la realtà virtuale ma anche il gioco del calcio, vengono riproposti nella prospettiva di quattro importanti registi contemporanei.


Programma
(tutte le iniziative al chiostro Santa Chiara)

Dibattiti
-          Lunedì 9 settembre, ore 17: dal Pil al Bes. Con Mario Occhiuto, Pierangelo Dacrema, Roberto Faldini, Simone Feder
-          Mercoledì 11 settembre, ore 18: La piazza virtualer. Con Alessandro Ferrari, Anna Salvo, Gianluca Veltri
-          Giovedì 12 settembre, ore 18: la felicità nel gioco del calcio. Con Alessandro Russo, Emiliano Mondonico, Massimo Cervelli, Gianfranco Spadafora.
Cinema
-          Martedì 10 settembre, ore 21, LA RICERCA DELLA FELICITA’, di Gabriele Muccino
-          Giovedì 12, ore 21, IL MIO AMICO ERIC, di Ken Loach
-          Lunedì 16, ore 21, MATRIX, dei fratelli Wachowsky

-          Martedì 17, ore 21, HUGO CABRET, di Martin Scorsese

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

Un reportage dal regno delle donne

  Posto che quello in cui ci troviamo non è il migliore dei mondi possibili, a volte ci viene spontaneo domandarci: sarebbe potuta andare diversamente? Ad esempio, se non ci fosse stato quell’imprevedibile diluvio universale (sì, va beh, verosimilmente provocato dalla caduta di un grande inopportuno meteorite, ma adesso non stiamo ad approfondire) la Terra sarebbe ancora dominata dai dinosauri? Che magari, godendo di tutti i privilegi propri delle specie dominanti, si sarebbero evoluti e avrebbero trasformato i loro versi spaventosi in suoni melodiosi, ricchi di significato? E noi, in tutto ciò? Ci saremmo comunque evoluti, avremmo combattuto, o ci saremmo ritagliati uno spazio da schiavi epperò non privo di gratificazioni, ad esempio a fare i loro cagnolini? Ora, però, tralasciando l’ipotesi dei dinosauri e guardando a quanto è accaduto dopo il diluvio, la questione più intrigante è un’altra. Avrebbero potuto essere le femmine della nostra specie a comandare, anziché i maschi? Come

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma