Passa ai contenuti principali

Anteprima Salone del Libro

FRANCO DIONESALVI è stato invitato, in qualità di poeta, al Salone del Libro di Torino.
Nell’ambito di questa edizione, che ha come tema generale “Il bene”, sabato prossimo parteciperà all’anteprima di una antologia di poesia di cui è prevista l’uscita il prossimo anno per Mursia.
Ecco, dal programma della manifestazione, il dettaglio dell’iniziativa:




 
L A V E R I T À È S I N F O N I C A
 
Il bene della persona e il senso religioso



 

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, TORINO 8-12 MAGGIO 2014
PADIGLIONE 3, STAND S106-T106
MOSTRA DEL LIBRO E INCONTRI



Sabato 10 maggio, ore 18.30, Spazio Sant’Anselmo
IL REALISMO TERMINALE. VERSO LA PRIMA ANTOLOGIA
In margine ai libri
Il realismo terminale, di G. Oldani
La faraona ripiena. Bulimia degli oggetti e realismo terminale, a cura di G. Langella e E. Salibra, Ugo Mursia Editore
e presentazione dell’Antologia di tendenza del Realismo Terminale curata da G. Langella di prossima uscita
Guido Oldani (Poeta), Franco Dionesalvi (poeta), Lorena Carboni (poeta)
Giuseppe Langella (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Elena Salibra (Università di Pisa)
Marco Pellegrini (narratore), Francesca Nacci (pittrice)
Gilberto Colla (Direttore Teatro La Torre dei sogni), Graziano Milia (Giornalista)
Con esibizione della compagnia “Percussioni Industriali”
Promosso da Avvenire in collaborazione con Ugo Mursia Editore

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...