Passa ai contenuti principali

Il progresso, Enzensberger e le scimmiette felici

Hans Magnus Enzensberger, MAUSOLEUM – Trentasette ballate tratte dalla storia del progresso, Einaudi, Torino, 2017
Ma cos’è la modernità, e quando è cominciata? Cos’è quel meccanismo infernale per il quale in qualsiasi posto in cui ci rechiamo la sola cosa che conta è farci un selfie? Ovvero issarcie davanti un telefonino e noi di fronte a  fare le boccacce, le faccine sorridenti, in modo che il soggetto che agisce è una cosa costruita da chissà quale multinazionale, e noi siamo le scimmiette felici?
Forse può aiutarci a capirlo un vecchio poeta tedesco, Hans Magnus Enzensberger, di cui proprio adesso Einaudi ci ripropone una raccolta magistrale: “Mausoleum – Trentasette ballate tratte dalla storia del progresso”.
E la storia del progresso è ricostruita dal poeta attraverso i suoi cantori, i suoi artefici, i suoi sperimentatori. Parlando di genetisti e di meccanici, di ingegneri e di biologi, ma anche di filosofi, di astronomi, di teatranti. Così solcano la scena Gutenberg e Laplace, Galileo e Piranesi; ma anche Leibniz e Campanella, e poi ovviamente Guillotin. Letti, con tratti rapidi e penetranti, nei loro vezzi e nelle loro ossessioni, nelle loro frenesie e solitudini; e poi citati in passi salienti delle loro produzioni, delle loro soluzioni geniali e sovente drammatiche. In cerca di un filo che, evidentemente, dobbiamo ritrovare. Perché la considerazione è: se siamo arrivati a questo punto, se non riusciamo più a raccapezzarci, possiamo provare ad affidarci a un poeta? Che evidentemente non ci condurrà attraverso ricostruzioni storiche né elaborazioni teoriche, ma mediante intuizioni emozionali. Una spiaggia improbabile, ma forse l’ultima che ci rimane. Prima che il cellulare si annoi, e decida di cambiare scimmietta.
Allora Enzensberger si incentra sulle menti che capeggiamo la rivoluzione industriale, quella da cui tutto si generò. E rileva “la somiglianza tra gli strumenti di tortura di un’epoca e / i suoi utensili tecnici”. Per poi cogliere l’esplosione del delirio dello sperimentatore che analizza e prepara la ri-creazione del mondo: “Un secolo illuminato. Eppure lo infestano i mosconi./ L’abate è un maniaco. Copula rospi con salamandre:/ Mostruose congiunzioni. Dalla femmina squartata/ estrae le uova, / indi ammazza i maschi, ne stilla lo sperma e fa/ procreare i morti. / Alla vista di cotanto spettacolo s’invola la mia fantasia”. L’ebbrezza da orgia dello scienziato troverebbe facile correlazione col medico che, a quanto ci riportano cronache recenti,  spezzerebbe il femore alle vecchiette per sperimentare e far vendere nuove protesi meccaniche al suo mandante.
Ed ecco una possibile chiave: “una specie che dirige sistematicamente il proprio sviluppo attraverso una serie di interventi funzionali sulle proprie condizioni di vita e sul proprio programma genetico. Questo processo è detto Autoevoluzione. (Esempio: il carrozziere che scompare come carrozziere in quanto inventa una macchina a vapore. Anche il mugnaio non si estingue da solo)”. Dunque: “Diagrammi di flusso, elaboratori; produzione a catena, metodologia tecnica. Un endogeno rotismo di antichissime invenzioni azionato da una qualche forza agente dall’interno. Un mulino, ma niente più mugnai”.
E poi via di questo passo, il progresso diventa sempre più raffinato, le macchine sempre più ossessive, e l’evoluzione viene vissuta come inevitabile  e indiscutibile: “Compiti: calcolare la relativa frequenza delle diverse / cause / di rottura dei vetri non convessi delle finestre;/ precisare quante probabilità sussistano, che un uomo/ risusciti dalla morte (Soluzione: 1 . 1012);/ sistemare ventimila aghi gettati alla rinfusa/ in una cassa, in guisa tale, che le loro punte tutte/ siano rivolte nella medesima direzione;/ trovare un metodo che consenta,/ di qualsivoglia creazione della natura/ e dell’umano zelo, di riprodurre facsimili”.
D’accordo, la meraviglia tecnologica, la fantasmagoria dell’innovazione, ma: “Io mi domando se,/ nel corso della mia vita, ho mai trascorso un giorno/ felice”.
Allora emerge potente la domanda : questo progresso è ineluttabile? È l’unica strada possibile, o ce ne sarebbe potuta essere, ce ne potrà essere, un’altra? Una che magari metta al centro l’uomo, e la sua felicità?
Altro rimane non dicibile. Perché alla fine questi sono soltanto dei ritratti, degli sguardi mesti e ironici, delle ballate. E l’ambiguità del linguaggio, la non definitività dellla sua pronuncia, l’irresolutezza della sua tensione è il dono incalcolabile che, ancora, può darci solo la poesia.
Enzensberger è nato a Kaufbeuren, in Baviera, nel 1929. Questo libro uscì in una prima edizione a Frankfurt nel 1975.
                                                         



Commenti

Post popolari in questo blog

Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...