Passa ai contenuti principali

Il ponte di Calatrava e la cultura

Una precisazione sulla giunta Mancini riguardo al ponte Calatrava mi pare necessaria.
L’idea che ci fu presentata era assai diversa da quella che vent’anni dopo è stata realizzata. Il ponte affidato alla progettazione di Calatrava doveva rappresentare un momento, con firma d’autore, di gioiosa stravaganza all’interno del recupero complessivo, severo e rispettoso, del centro storico di Cosenza. Quella che si è fatta alla fine, decontestualizzata, appare più che altro come un’opera da luna park. Per quanto riguarda il finanziamento, del reperimento dei fondi si occupava l’assessore Catizone.
Il resto avvenne dopo. Della giunta Catizone io non facevo parte. La neo-sindaca mi convocò e mi disse che, contrariamente a quanto si era impegnata a fare, io non potevo continuare a svolgere il ruolo di assessore alla cultura, perché sul mio nome il Pds aveva posto il veto. In cambio mi offriva una superconsulenza. Rifiutai, e non perché non avessi bisogno di soldi. Ma perché capivo che tutto un progetto di politica culturale finiva lì. Perché sentivo che, io che non avevo mai avuto una tessera di partito in tasca e non ero stato eletto da nessuno poiché ero un assessore tecnico, tuttavia ero diventato il referente nel palazzo di centinaia, e forse migliaia di persone. Che in un confronto quotidiano, a volte anche aspro, interagivano con me e partecipavano all’idea di trasformare radicalmente Cosenza partendo da un lavoro collettivo sulla sua identità. Un rimettere in gioco energie e risorse intellettuali e creative che da tempo, forse da sempre erano state accantonate; un provare a cambiare il mondo e, intanto, cambiare noi stessi. Una idea di politica culturale come perenne interrogazione, non salottiera ma operosa, con i pennelli in mano e col microfono che si passava di mano in mano. Tutto ciò finiva, e non perché non c’era più la mia persona, che non conta niente, ma perché le parole d’ordine diventavano altre. Negli anni successivi, poi, e ogni anno di più, “cultura” è diventato la ricerca spasmodica del nome di un cantante che riempia la piazza. Per far vendere più birre possibile, e poi andare tutti a casa.



Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...