Passa ai contenuti principali

I viaggi senza speranza

Quando ero un giovane studente universitario e viaggiavo, nelle pause degli studi, da Firenze a Cosenza, i treni avevano un prezzo fisso, che potevi calcolare. Magari se preferivi il Trans Europe Express pagavi di più, e lo stesso se sceglievi il vagone ristorante; ma se volevi viaggiare con l'espresso in seconda classe, eri certo di quanto ti costava. Al massimo, se viaggiavi l'antivigilia di Natale, andavi incontro a un viaggio in corridoio, o addirittura in piedi, ma il diritto a prendere quel treno non te lo toglieva nessuno. Oggi, ai tempi della dittatura del Mercato, i biglietti vengono venduti al miglior offerente, e calano o salgono a seconda della richiesta e dell'offerta. Ti può capitare di trovare un aereo a 20 euro, ma in genere nel giorno in cui non interessa a nessuno. Compagnie poi come la simpatica Ryan Air, quella che ha deciso che lo sciopero è cosa malvagia da punire, offre voli a prezzi convenienti, in alcuni giorni, ma in orari tipo le 6 del mattino. Il fatto è che per prenderli devi essere in aeroporto alle 5, e quindi uscire da casa alle 4, quando però ancora non ci sono gli autobus o la metro. Allora l'unica possibilità sarebbe passare la notte in aeroporto; solo che la notte gli aeroporti chiudono, e dunque non si può fare. Peraltro, la data in cui partire per i lavoratori italiani migranti del nostro tempo, mica la decidi tu: le vacanze sono le stesse per tutti, non puoi spostare il Natale in un'altra data, la sospensione del lavoro è quel giorno lì. Allora sono tutti a partire lo stesso giorno. Però quel giorno l'aereo ha prezzi proibitivi, i treni vengono venduti dai bookmakers a cifre da tombola. E allora non rimane che il pullman: il mezzo più scomodo e più lento, più sgraziato. L'unico economicamente possibile, per l'esercito di meridionali che, oggi come ieri, deve andare al Nord a trovare uno straccio di lavoro per non morire di fame. Ma a Natale proprio non può rinunciare a correre a riabbracciare gli affetti cui è stato strappato.
Ed ecco che Simet e Lavalle, Gullì e Baltour crescono e prolificano: sono le compagnie che offrono un viaggio dalla Calabria a Milano ad un prezzo che si possa sostenere.
Poi, ci si ritrova in mille a fare pipì, nelle due pause del viaggio, perché, non si capisce il motivo, tutti i pullman fanno sosta allo stesso autogrill. Ed è una specie di porto dei sospiri, di rifugio degli amori perduti. La cui malinconia però viene presto stemperata dall'urgenza di fare pipì: hai 20 minuti, se no il pullman ti lascia lì, e la fila è chilometrica: ovviamente più lenta quella delle donne, sì che in diverse devono rinunciare. 
Chissà se alle prossime elezioni qualcuno si occuperà di queste cose. Ma no, ce li vedete Renzi o Berlusconi, Di Maio o Salvini che propongono biglietti del treno a prezzi fissi per tutti, o, addirittura, di creare posti di lavoro al Sud? Non ci sarebbe niente di figo in tutto ciò. Non è con queste proposte che si vincono le elezioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...