Passa ai contenuti principali

Pane e razzismo

-         Sono riuscito a infiltrarmi nel corteo delle persone che si recavano in piazza Duomo, per il comizio di Salvini che chiudeva la campagna elettorale. In queste cose mi agevola la mia capacità di scimmiottare la gran parte dei dialetti della penisola. Davanti c’erano solo le bandiere nuove della Lega, come aveva ordinato il capo; ma dietro spuntavano quelle storiche, in cui campeggia la scritta “Nord” cara ai fondatori del partito. E poi,dopo un bicchiere di vino, si sono lasciati andare. Che il problema vero, mai risolto, sono i meridionali. Che si sono infilati dappertutto, e sono dei vagabondi e dei truffaldini. Ma, soprattutto, puzzano. C’è di che andare orgogliosi, a Cosenza, per aver eletto Salvini come  rappresentante al Parlamento.
-         Un esponente politico di sinistra, di Cosenza, mi dice: “Questo dell’immigrazione è un tema delicato, i flussi migratori vanno regolati, occorrono misure politiche serie, perché la gente ha paura”. E infatti diversi amici, anche di quelli che hanno votato Pd, e persino qualcuno che ha votato LeU, mi dicono che stanno invadendo tutto, che vicino casa loro non ce li vogliono, che la sera i loro ragazzi non possono più uscire tranquilli. Ma paura di che? Regolare cosa? Come si fa a non vedere la disperazione di costoro che muoiono a migliaia nel tentativo di raggiungere un approdo che dia loro una speranza, e l’orrore che siamo noi che ci commuoviamo se un gattino è salito sul tetto e rischia di cadere, e poi contro questi nostri fratelli erigiamo i muri, e mandiamo le navi militari a respingerli?
-         Mi trovo in un treno locale nella campagna del Molise, che viaggia praticamente nel nulla, in questi posti in cui ancora i treni vanno a cinquanta all’ora, quando ci sono. Sale un barbone; anzi, prova a salire. Il capotreno, che lo conosce e sa che è senza biglietto, lo respinge. Lui prova a questuare un po’ di soldi dai rari passeggeri, ma non raccatta niente e rinuncia. Trova in me uno sguardo complice, e allora attacca bottone. Mi racconta in pochi minuti dei suoi viaggi a Roma, città mitica in cui ci sono i ristoranti in cui un piatto di pasta devono dartelo anche se non hai soldi, e poi  le donne mostrano le gambe. Poi di come dalle sue parti si vive solo di agricoltura, e la gente manca di intelligenza. Poi dello Stato, che non si preoccupa dei loro problemi, che non fa niente. Ma infine, conclude, il problema vero sono gli immigrati. Mah!
-         Vado a Firenze. C’è una manifestazione nazionale, indetta dai senegalesi. Con tanti italiani che partecipano. Discorsi, cori. Ma poi canti, danze, preghiere. Sarà la luce della sera, ma appare davvero difficile capire chi è italiano e chi è senegalese, chi è regolare e chi è irregolare, chi è bianco e chi è nero. Siamo lì per commemorare Idy, un uomo che è stato ucciso da un tale che è uscito da casa con una pistola, dicendo che voleva suicidarsi, ma poi ha preferito uccidere uno a caso. Ma, chissà perché, lo ha scelto nero.
 I discorsi che si fanno sugli extracomunitari che ci invadono e ci derubano, ci violentano, ci tolgono il lavoro, non esprimono opinioni politiche, ma fobie irrazionali. Non meritano rappresentanza in parlamento, vanno trattati psicoanaliticamente. L’arrivo dei migranti rimane l’unica speranza di sopravvivenza e di rigenerazione della nostra civiltà occidentale, che sta morendo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...