Passa ai contenuti principali

Capoverso n.35

L’idea mi è venuta seguendo una partita di calcio di un campionato dilettanti. Si è infortunato l’arbitro, e allora gli altoparlanti hanno cominciato a dire: se c’è nel pubblico un arbitro iscritto alla Federazione, si presenti immediatamente. Più volte mi è capitato di sentire in un ipermercato, con lo stesso metodo, cercare un medico. E mi sono chiesto: è mai successo che gli altoparlanti abbiano chiesto se fosse presente un poeta, e di presentarsi immediatamente? Ecco, secondo me il tempo giusto per un ricorso disperato (ma anche un po’ giocoso, ovviamente) ai poeti potrebbe essere questo”: così scrive Franco Dionesalvi nell’editoriale del numero 35 di CAPOVERSO, un semestrale di poesia che ha redazioni in diverse città italiane, ma la sua sede a Cosenza, esattamente in una  libreria che conserva vecchi  volumi ed è aperta da tempo immemorabile tutte le mattine di fronte il polveroso palazzo delle Poste centrali; e che porta lo stesso nome della sua piccola casa editrice, Orizzonti Meridionali.
Questa rivista esce puntualmente, coi suoi due numeri, da diciotto anni, ed ha raccolto contributi dei maggiori poeti italiani nonché di una certa schiera di stranieri reclutati in diverse nazioni europee. Il tutto nello stile delle riviste di poesia: che è quello di reggersi sugli abbonamenti, dunque su piccoli numeri di lettori fedelissimi e motivati; e di essere per il resto rintracciabile solo in luoghi improbabili e semi-clandestini. Un destino, quello della poesia del nostro tempo, che però può essere letto come inversamente proporzionale all’intensità, l’attualità e l’urgenza della sua riflessione, del suo orizzonte di pensiero.
Questo numero appena uscito contiene una riflessione di Marco Pellegrini sul rap e il trap: quali sono le parole sacralizzate dalle giovani generazioni? La falsariga fra parola e scrittura musicale viene sondata anche da Gianluca Veltri, in un breve saggio che, partendo dal discusso Nobel per la letteratura assegnato a Bob Dylan, investiga la relazione fra cantautori, verso e suono. Angelo Avignone poi, nel quarantennale del Sessantotto, si interroga sul tema, periodicamente ricorrente, del rapporto fra politica e letteratura.

Fra i testi inediti, presenti poesie di Donatella Bisutti, Maria Grazia Cabras, Alina Lassota; un reportage di Pawel Krupka sui poeti di Vilnius, e una analisi di Pietro Civitareale delle voci femminili nella poesia italiana degli ultimi trent’anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...