Passa ai contenuti principali

La Giunta Mancini



In diversi mi dicono che esponenti dell’attuale amministrazione comunale di Cosenza, anche ai suoi massimi livelli, hanno sostenuto che, se il Comune è in dissesto, la colpa sarebbe della giunta Mancini. Questa affermazione è troppo strampalata, sarebbe come dire che, se Berlusconi faceva le seratine con le OIgettine, tutto dipende dal fatto che a Giolitti piacevano le donne; e dunque io non risponderò. Però voglio cogliere l’occasione per raccontare a quelli che negli anni Novanta non erano nati o erano troppo giovani, sia pure nel breve spazio di un articolo, cos’era la giunta Mancini.
Giacomo Mancini era un uomo politico esperto e navigato, ma presentava una caratteristica che non ho riscontrato in quasi nessuno dei politici che ho conosciuto: aveva uno spirito visionario. Così ha voluto costruire intorno a sé una giunta decisamente “improbabile”, chiamando come assessori persone come Pierangelo Dacrema, un economista che teorizza l’abolizione del denaro; Franco Piperno, un fisico utopista all’epoca accusato di contiguità con l’estremismo rivoluzionario; e chi scrive, un “indiano metropolitano” che si occupava di poesia d’avanguardia, di teatro totale e di misticismo orientale.
La città che ci trovavamo innanzi sembrava appena uscita da un bombardamento: Cosenza Vecchia veniva progressivamente abbandonata e destinata a discarica spontanea, mentre la città nuova era in piena depressione e stava divenendo tutta una periferia di Rende, dove emigravano i professionisti, attratti dal suo modello urbanistico, e gli intellettuali, attratti dall’università.
Noi concepimmo un modello di città diverso, che partiva dalle persone, e da un lato puntava a restituire loro una identità perduta, dall’altro, sul piano dei servizi e delle ambizioni, le rimetteva in dialogo col resto del mondo. Da qui l’idea di un centro storico che rifiorisse, partendo da una valorizzazione dei suoi tesori dimenticati (la biblioteca nazionale, gli scavi archeologici, gli studi sui suoi filosofi, i suoi poeti, i suoi musicisti) e un recupero progressivo dei suoi edifici, e venisse vissuto soprattutto dai giovani, senza però espellere i poveri che nel frattempo vi avevano trovato rifugio. Da qui anche una nuova missione per il suo centro urbano, per corso Mazzini: pedonalizzato e rimesso a nuovo, ma anche nobilitato e reso turisticamente attraente per la collocazione di un vero museo all’aperto, con sculture dell’avanguardia artistica del Novecento. E poi il recupero e la riapertura del Castello, che era un rudere. La rimessa in gioco di tutta una fascia sociale emarginata, con la creazione di cooperative sociali di lavoro. L’attenzione a una pedagogia nuova, con la creazione di spazi vivibili per i piccoli, attraverso la biblioteca e la città dei ragazzi. La concezione della cultura e dello spettacolo non come distrazione di massa ma come opportunità di riflessione-provocazione, che contribuisse anche a rendere la città caratterizzata, riconoscibile, a livello internazionale, e finalmente orgogliosa della sua identità. Da qui la Casa delle Culture. E poi il planetario. E in questo contesto il ponte affidato all’architetto famoso, a Calatrava, doveva costituire il fiore all’occhiello, di una città finalmente ritrovata e che dialogava alla pari con le città più vivibili e moderne.
In quegli anni questo modello diverso è stato avviato; e molto c’era ancora da fare, non mancavano i limiti e le contraddizioni, ma, a detta di moltissimi, la città era rinata, se non altro perché si sentiva ritrovato un “senso”, una vocazione.
Poi, con Catizone e Perugini, gli anni della stagnazione.
L’amministrazione Occhiuto ha provato a ripartire dalla nostra idea di città. Il problema è che ha puntato tutto sul “contenitore”, sviluppandolo in maniera esasperata secondo le sue idee urbanistiche; e, più o meno consapevolmente, svuotandolo dalla sua dimensione interiore, ossia dalla ricerca della realizzazione e della felicità degli umani (tutti, non solo gli italiani) che la abitano. Per fare un esempio: ha mantenuto in vita il Festival delle Invasioni, ma l’ha trasformato in una parata di cantanti e musicisti di ogni genere, inseguendo le hit parade lette sul web.  Ma quella Festa era tutt’altro: era un laboratorio internazionale di dibattito e di riflessione. Dedicato un anno alla filosofia, un altro alla poesia, un altro alle arti e così via, portava in città le menti più illuminate a stimolare confronto e conoscenza; e contemporaneamente proponeva Cosenza come città che suggerisce una idea etica, ossia ribaltare il concetto di invasione, e vedere nello straniero che arriva non il barbaro, ma la persona che può darci il nuovo, che può arricchirci, che può liberarci dalla nostra insostenibile solitudine. Questo era Invasioni!
Ecco. Non entro poi nel merito di come e perché oggi sono stati spesi i soldi, non ho elementi per dirlo. In questi giorni sono tornato a Cosenza per le vacanze natalizie. Ho fatto una passeggiata. Da San Domenico mi sono avviato verso il ponte. Lì qualcosa mi ha indotto ad abbassare lo sguardo. Così mi sono reso conto che avevo appena dato un calcio a un topo morto; mentre tutt’intorno si ergevano cumuli di immondizia. E allora ho capito cosa intendevano gli attuali amministratori, quando dicevano di voler rendere la nostra città simile a Roma.
                                                                          

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

La lezione

Allora, ragazzi, torniamo a parlare del ventunesimo secolo e dei fatti clamorosi che segnarono l’inizio di quel tempo lontano. Era iniziato quel duemilaventi fra frizzi lazzi salti ed allegria c’era chi lo chiamava ventiventi   chi giocava con la palindromia e poi chi spergiurava - ma gli storici lo danno per incerto – che cominciò lo 02022020. La ruota girava a tutto regime tintinnavano le borse rombavano gli aerei gli eserciti presidiavano i confini chi guadagnava l’uno chi il cinque chi il diecimila ma insomma si mangiava si ubriacava tutto scorreva con regolarità. Io non so che anatemi che infauste magarie ma certo lì un pulsante si inceppò succede con i numeri palindromi s’era scampato il baco del millennio e chi se l’aspettava il ventiventi! eppure il buco nero s’è azionato e tutto dentro gli è precipitato. Eccoli arrivare il monaco dagli occhi bianchi dei tremori d’infanzia, i bambini non segnati che vagavano su bia