Passa ai contenuti principali

Per ricordare Carlo Cipparrone


“Ma la colpa maggiore è l’ignoranza”, scriveva Carlo Cipparrone in una delle sue poesie più belle. Attenzione, egli non si riferiva affatto a quelli che sono poco acculturati, ma piuttosto a coloro che non sanno di non sapere. A quelli che si gongolano di prosopopea per le nozioni acquisite, e non riescono ad andare oltre, a vedere al di là del proprio narcisistico confine. E prosegue: “mentre si dovrebbe restare per sempre /curiosi come bambini / a costo di fare domande imbarazzanti”.
Prosegue questa poesia con una sottile ironia, ma anche con la capacità, propria di questo autore, di sostenere verità importanti con nuda semplicità, con secca ma anche umile efficacia, come se dicesse cose ovvie, che invece ovvie non sono affatto. Questa curiosità è indice di amore per la vita, oltre che richiamo a quel tornare come bambini che ha echi evangelici; Cipparrone però vi aggiunge la doverosità del rispetto delle professioni più umili e meno intellettuali. Seguiamolo: Potrei narrarvi / di lunghi discorsi sui macellai / sul modo di squartare i vitelli / (darvi notizia dell’afta, / del male della bocca e dell’unghia); / o, nelle officine, / di colloqui tenuti coi meccanici / sul diverso funzionamento / dei motori a scoppio e diesel / (riferirvi di pistoni, / di aste a cremagliera).
In questi versi c’è il Cipparrone che correggeva le bozze con certosina pignoleria, e se del caso faceva ristampare a Franco Alimena, il paziente editore della nostra rivista di poesia, una seconda e una terza volta “Capoverso” se risultava sbagliato un numero, un accapo, una parola che avrebbe falsato il senso dello scrivere. Perché la poesia è appunto questo: è un lavoro sulla parola maniacale e insieme dolce, senza il quale non si può accedere all’estremamente profondo che è questa arte, senza il quale si è nella prosa, o peggio nel commercio. E c’è il Cipparrone schivo, che se ne stava in disparte, che rifuggiva i palchi, le televisioni, le ribalte. E ancora c’è il Cipparrone lavoratore, manovale fra i meccanici, cesellatore fra gli artigiani.
“E, per amare la vita, / appassionarsi anche a queste / umili cose; conoscere, / per esempio, le proporzioni / del calcestruzzo, del bitume”.
Carlo Cipparrone, cosentino, classe 1934, studioso di Betocchi, redattore di “Capoverso”, direttore della collana di poesia “Prisma”, uomo colto, acuto e mansueto, l’altra notte ci ha lasciato.
                                                                                          

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...