Passa ai contenuti principali

Capoverso on line - Anticipazione


                                              L'ESERCITO CHE VIENE DA LONTANO
                                               Dalla Cina: l'arte, l'artigianato, la poesia

Che la cultura cinese sia sempre più presente nella vita italiana è un dato di fatto. e rappresenta anzi un passaggio che, ormai quasi inavvertitamente, rientra nelle nostre abitudini quotidiane. Quando si vogliono acquistare tante cose di uso comune un po' fastidiose da cercare, sai che le troverai tutte, e a prezzo buono, al grande emporio  cinese. Se vuoi una serata un po' diversa con la tua fidanzata, sai che il ristorante cinese te la offre facilmente. Ma poi devi anche fare i conti con la squadra di calcio, che è ormai di proprietà cinese. Ecco che a questo punto cominci a farti un po' di domande. E' un allargamento, un'inclusione, o un'occupazione?
Comunque sia dal punto di vista economico, quel che è certo è che per capire questi nostri coinquilini acquisiti è necessario sapere da dove vengono. Ed aiuta apprendere che possiedono una cultura millenaria, per certi aspetti più antica della nostra.
Ecco che una bella mostra, presente alla Fabbrica del Vapore di Milano, porta in giro l'esercito di terracotta, un prezioso tesoro ritrovato non molti anni fa. Che ci racconta di quel loro primo imperatore che si illudeva di restare dominatore anche dopo la sua morte, e così si fece costruire un gigantesco esercito di terracotta che doveva proteggerlo anche nell'oltretomba. Un temerario esercizio di grandezza. Il cui giudizio metafisico non spetta a noi. A noi rimane il lascito di artigianato memorabile e gigantesco, da apprezzare. E fa sorgere in noi il desiderio di recarci sul posto, in Cina, a vedere gli originali, di cui in questa mostra sono presenti delle copie accuratissime, in una esposizione densa di suggestioni.
Del resto, se l'espansione verso l'Europa e il Mediterraneo hanno deciso di chiamarla "via della seta", vuol dire che sentono il bisogno di richiamarsi a un senso, forse a un destino, che viene da lontano.

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...