Passa ai contenuti principali

Capoverso on line - Linguaglossa su Dionesalvi


Chiamare il proprio nome:
la poesia di Franco Dionesalvi
Ci sono parole che scavano fossati, / alzano muri, rinchiudono in prigioni”; i versi iniziali dell’ultima poesia della raccolta Via delle nuvole (Varsavia, 2007), intitolata “La responsabilità”, introduce il lettore dentro il cosmo poetico di Franco Dionesalvi, poeta calabrese, uno dei redattori della mitica rivista letteraria “Inonija” e redattore della attuale “Capoverso”. La responsabilità è nel “nome”, dice il poeta calabrese: “chiama il tuo nome, / e ascoltalo parlare”.
Credo sia questa la chiave per entrare dentro la poesia di Dionesalvi. Ma che cosa significa il nome? Risponderò citando un critico inglese, Cleanth Brooks, il quale denuncia l’eresia invalsa nelle scritture poetiche dagli anni Sessanta in poi della “parafrasi”, intendendo ribadire il concetto secondo cui la poesia non conosce “sinonimi”; la metafora per il critico inglese non è traducibile, perché una poesia è una esperienza piuttosto che un significato, una complessa unità che può essere indicata così: una esperienza significante. Nella poesia di Dionesalvi i salti logici, gli spostamenti di significato da strofa a strofa o tra tempi verbali che oscillano dal passato remoto al presente, sono tutti espedienti tesi ad ordinare gli impulsi timbrici e ritmici entro una cornice che altro non è che un equilibrio di tensioni; così, l’ordine diviene esso stesso macrometafora. La poesia di Dionesalvi invera quell’assioma di Eliot quando scrisse che (Selected essays, 1932): “genuine poetry can communicate before it is understood”. La poesia di Via delle nuvole non può essere adeguatamente compresa se non chiariamo subito un problema che noi indichiamo facendo riferimento al fenomeno del riflusso e del riflesso della poesia “modernista” del primo Novecento (penso ad un poeta paradigmatico come Eliot) dentro l’alveo della tradizione italiana così come si è venuta a consolidare dopo la parentesi dello sperimentalismo: “L’anima degli oggetti”, la “topicality”, i minimalia, sono la fusione dell’antico con il nuovo, del tempo passato con il tempo presente, esse rivelano la continuità dell’esperienza della vita quotidiana come di quella veicolata in poesia. Questo modo di intendere la composizione poetica è chiarissimo in alcuni componimenti come in quello intitolato “Sotto lo sguardo”: “Un tavolino / non si può apparecchiare e sparecchiare / soprattutto non si deve pulire. / Ha residui magici / polvere santa / giocattolini nascosti / testamenti dell’altro emisfero / nelle pieghe della sua corteccia”; dove antitesi e similitudini, spesso ben miscelate in un buon paradosso, sono l’equivalente, in poesia, del tempo e di ciò che esula dal tempo. Quella concrezione di esperienze minimali (gravide di temporalità) si traducono in poesia come ingressi nella memoria tramite le linee laterali e secondarie: “Io ti guidavo / sull’atlante ti spiegavo i luoghi / davo un nome ai calciatori… / Ora mi trovi gli oggetti smarriti / mi sveli il luogo / in cui la sera prima ho parcheggiato…”. Da Eliot in poi abbiamo imparato che l’allegoria non è affatto un cruciverba di parole crociate ma è l’essenza stessa della composizione poetica; anche quando Dionesalvi mima la poesia della memoria (tipica dei neo-elegiaci) o la poesia degli oggetti (tipica del minimalismo contemporaneo), il risultato finale è l’allegoria della condizione umana, come nelle poesie intitolate “Zia Maria” e in “Il viandante del presepe” (“Bambino poi bussavo alla cucina / ti vestivi da ostessa / mi raccontavi la romanza. / E io mangio, zia, ma intanto dimmi / perché invece non ti sei sposata?”; “L’arrotino dei sogni / licenziò la storia del ragno tentacolare / che maestoso incombeva dal cielo / e fulminava di scorreggi / ad ogni fragoroso respiro / e venne in sonno a te”. Anche l’impiego dell’ironia non è soltanto proiezione dello sguardo del soggetto e né è mai disgiunto dalla visione dell’oggetto da costruire e dalla serietà del discorso poetico: “A Dio piace la poesia; / non la considera alla stregua / della teologia della metafisica della teosofia…” ; “Le mie poesie più belle come dei mandala / dopo averle rilette le ho strappate / le ho offerte al tempo e all’emozione. / Ma dovete credermi sulla parola: / le ho scritte, lo giuro”. Ironia e autoironia costituiscono le eccellenze della composizione poetica, sono il tessuto stesso delle immagini e della struttura verbale come nella lunga composizione “Canto d’amore per Madonna Ciccone”, che riecheggia l’eliotiano “The love song of J. Alfred Prufrock”, exemplum ineguagliabile di poesia dal timbro autoironico al di sotto della linea del Garigliano della poesia italiana contemporanea; o in altre brevi composizioni dove il passo breve della quartina riesce mirabilmente bene, come nella poesia intitolata “Capelli”: “Valeria e Valeria la bionda e la bruna / l’un l’altra cercavo passione e fortuna / Valeria e Valeria la bruna e la bionda / le carte mischiavo la vita è rotonda”.
Uno sviluppo stilistico inequivoco che ha condotto il poeta cosentino dalla prima pubblicazione La fragola e il pianoforte (1986), passando per L’esistenza dei piccoli animali (1994) fino a Via delle nuvole, la sua ultima encomiabile prova.
                                                                         Giorgio Linguaglossa

In CAPOVERSO, n. 26, dicembre 2013


Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...

L'Ultimo libro di carta

  Due storie si incrociano. La prima è quella di Aurelio e Lella. La seconda narra di Giulio Brogi, un professore di filosofia che insegna in un liceo di una Milano di questi anni immersa nel cicaleccio dei telefonini, avvolta in una nebbia non più atmosferica ma rumorosa e nevrotica nelle sue solitudini. Aurelio e Lella sono due ventenni all’inizio degli anni Quaranta, in un paese di mare del Sud dell’Italia, innamorati. Lui partecipa alla seconda guerra mondiale, viene mandato in Grecia nella sventurata spedizione italiana, poi deportato. Lei è convinta che lui sia morto, e si rassegna a sposare un altro. Frattanto Giulio scopre che è malato di Alzheimer, e la sua mente progressivamente deraglia. Intanto la vicenda di Aurelio e Lella scorre, fra private illusioni e pubblici inganni attraversa il secondo dopoguerra, la nuova emigrazione italiana, le fabbriche del Nord. Mentre la storia italiana corre verso il miracolo economico, coi suoi sogni piccolo-borghesi e le sue contr...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....