Passa ai contenuti principali

Il lavoro che c'è

Di quei dirigenti sindacali vetusti e anacronistici ci siamo sbarazzati, sono stati rottamati quegli antipatici e sbiaditi difensori di diritti di tempi passati, che frenavano lo sviluppo della nazione; l’articolo 18, con la sua reintegrazione nel posto di lavoro per licenziamento senza giustificato motivo (chi ricorda più cosa vuol dire?) è stato buttato nel water.
Oggi per i giovani (a parte quell’esigua minoranza che ha preso uno spermatozoo dall’élite politico-economica) c’è la possibilità di fare le commesse nei franchising: devi impegnarti per iscritto se sei donna a non fare figli, poi ti trovi alle porte i rilevatori delle persone che entrano nel negozio, che il capo confronterà con gli scontrini emessi, e se le persone entrate hanno deciso di non comprare niente vuol dire che tu sei un’incapace e sarai mandata via.
Oppure puoi lavorare nella grande distribuzione veloce, che si impegna a far arrivare al cliente il prodotto che ha scelto entro 24 ore, e tu devi correre come un centometrista da un reparto all’altro, per trovarlo scenderlo giù portarlo inscatolarlo, e non ti è permesso fare una pausa nemmeno per fare pipì.
Sennò si possono fare i camerieri nei bar o nei ristoranti, con turni di nove-dieci ore, anche di notte anche di domenica anche a Natale e non devi dire nulla, non puoi andare nemmeno al funerale di tuo padre, solo prenderti le sgridate, e se non ti piace te ne vai.
Altrimenti rimangono i call center: sei sette ore al giorno a farsi mandare a quel paese da utenti infastiditi e che tu devi cercare di raggirare, per quattrocento euro al mese, e il contratto dura trenta giorni e se non mi piaci non devo darti nessuna spiegazione, ti mando via e basta.

Questo è il lavoro che c’è. Ma siamo sicuri che questo è il migliore dei mondi possibili? Che non poteva andare in un altro modo?

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...