Passa ai contenuti principali

Che noia queste leggi elettorali!

Se avete intenzione di diventare deputati o senatori, c’è poco da fare: dovete sforzarvi di capirci qualcosa, fra collegi uninominali, meccanismi dei resti, listini bloccati. D’altra parte un po’ di soldi dovrete investirli, quindi potete pagare qualcuno che studia tutto per voi, un po’ come andare dal commercialista.
Ma per fortuna questa cosa riguarda solo qualche migliaio di persone; poi restano sessanta milioni di italiani che hanno solo l’interesse ad essere adeguatamente rappresentati. E dunque la legge elettorale conta perché possa rendere possibile quella grande voglia di partecipazione diretta che è stata espressa con quel gigantesco “no” al referendum del dicembre scorso.
È qui che entrano in ballo i vari meccanismi elettorali. In questo dibattito la cosa che guida i partiti è il calcolo della convenienza: quanti seggi in più si possono guadagnare con un sistema o con un altro.
Poi tanti pongono il problema della governabilità: dicono che il giorno dopo le elezioni bisogna sapere chi ha vinto, perché per l’economia, per i rapporti con gli altri paesi, per il funzionamento della macchina c’è bisogno di efficienza. Bisognerebbe probabilmente ricordare che esiste un modello che esprime i massimi livelli possibili di governabilità e di efficienza, ed è un modello giustappunto tedesco. Si chiama Adolf Hitler.

È questo il modello verso cui tendere? Mi pare piuttosto che quello di cui c’è bisogno è democrazia, rappresentatività, potere effettivamente, e non solo nominalmente, esercitato dal popolo. È questa la sola possibile terapia contro i populismi, e contro le sfiducie e le disaffezioni al sistema democratico. Quelli più efficienti nella storia sono i tiranni, sono i macellai. La democrazia è invece una cosa difficile. Ma val la pena di provarci. È importante che ci sia corrispondenza fra le idee della gente e i suoi rappresentanti. E che gli elettori possano esercitare davvero il controllo su coloro che hanno mandato in parlamento. Magari prevedendo la possibilità che gli stessi elettori possano revocarlo, quel mandato. Dopo sei mesi, non dopo cinque anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Il papa e la sinistra

Dai migranti che vengono considerati come fastidiose cavallette di cui liberarsi con l’insetticida, ai poveri che molti sindaci trattano come una impresentabile bruttura che danneggia l’immagine del centro storico; dalle donne che sono tornate proprietà privata del maschio da brutalizzare in roghi casalinghi quando si ribellano, ai disoccupati che ci fanno aumentare le tasse con la loro assurda pretesa di ottenere dallo Stato sussidi e cure mediche. In un ventunesimo secolo che in fatto di diritti sociali segna un arretramento rispetto al quale il Novecento riluce come un antico tempo felice, l’unica voce che in Italia si sta ergendo forte a difesa degli ultimi e dei diseredati della Terra è quella del papa. A sentirlo parlare, i vari Renzi e D’Alema, Franceschini e Bersani, Letta e Gentiloni lì per lì hanno gioito: se ci sta il papa a fare la sinistra, si son detti, noi possiamo farci gli affari nostri in santa pace. Il guaio per loro è che questo papa prende maledettamente su...