Passa ai contenuti principali

Vi consiglio un libro

Dal premio Nobel Mo Yan ci arriva “I quarantuno colpi”, pubblicato da Einaudi. È un romanzo che merita di essere letto. Questo numero chiave, 41, qui significa almeno tre cose. I quarantuno capitoli in cui si articola il libro. I quarantuno colpi di mortaio che a un certo punto il protagonista spara contro il capo villaggio. E la leggenda che viene riportata di uno che sarebbe riuscito, in un giorno, a fare l’amore con 41 donne diverse. In effetti, se non si intitolasse così, il titolo più appropriato sarebbe “la carne”, che peraltro evocherebbe una storia significativa del cinema italiano. Ma qui la carne non è rivolta tanto al significato sessuale, quanto a un erotismo morboso che il protagonista sprigiona proprio verso l’alimento. È in effetti la storia di una ossessione, che scaturisce dalla privazione che Luo Xiaotong ha subito lungo tutta la sua infanzia: del desiderio smanioso di quel tipo di cibo che peraltro, per le sue vicende, è condannato a vedere in continuazione tutt’intorno a sé, senza potersene nutrire quasi mai. E nel corso dei capitoli ci viene propinato tutto il campionario: tutti i tipi di carne, da quelle più comuni a quelle più improbabili, nei vari tagli, cucinate in tutti i modi, arricchite da ogni possibile condimento. Tuttavia è un libro che non dispiacerà ai vegetariani, perché ogni pratica di imbruttimento e di adulterazione della carne viene raccontata ed evidenziata, dal gonfiarla con l’acqua all’arricchirla di veleni chimici.  
Per altri versi il romanzo è la storia degli ultimi decenni della Cina, e di come laggiù la modernizzazione abbia proceduto a tappe forzate, spingendo le sue contrade ad un balzo che ha fatto loro percorrere in trent’anni quello che da noi è maturato in cento anni, dal villaggio agricolo al villaggio globale; fino a scavalcarci nella corsa tecnologica e capitalistica. Facendo bene assaporare il fascino di quel mondo arcaico perduto. E attraversando l’epoca maoista che, nelle periferie, viene vissuta come una stravaganza imprevedibile e minacciosa di cui non si è compreso granché.

Un libro per capire la Cina? Anche. Ma soprattutto per cogliere che la Cina e l’India, la Russia e gli Stati Uniti, o se volete la Lombardia e la Sicilia, sono facce della stessa medaglia. Che la vera questione è sempre quella del nostro doverci misurare, dovunque abitiamo e quale che sia il colore della nostra pelle, col nostro lavoro interiore, col vedere quel che riusciamo a fare del patrimonio di desideri e di paure, di tensioni e di emozioni col quale ci troviamo a dover fare i conti a un certo punto della nostra esistenza. Sublimare e santificare la nostra ossessione? Capitalizzarci comne fenomeno da baraccone? Superare tutto e diventare altro? Il finale non lo svelerò. Ma non tanto per togliere il piacere della sorpresa a chi deciderà di leggere il libro; quanto perché la scelta è nostra, nessuno può compierla al posto nostro, e comunque vale la pena di andare fino in fondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...

L'Ultimo libro di carta

  Due storie si incrociano. La prima è quella di Aurelio e Lella. La seconda narra di Giulio Brogi, un professore di filosofia che insegna in un liceo di una Milano di questi anni immersa nel cicaleccio dei telefonini, avvolta in una nebbia non più atmosferica ma rumorosa e nevrotica nelle sue solitudini. Aurelio e Lella sono due ventenni all’inizio degli anni Quaranta, in un paese di mare del Sud dell’Italia, innamorati. Lui partecipa alla seconda guerra mondiale, viene mandato in Grecia nella sventurata spedizione italiana, poi deportato. Lei è convinta che lui sia morto, e si rassegna a sposare un altro. Frattanto Giulio scopre che è malato di Alzheimer, e la sua mente progressivamente deraglia. Intanto la vicenda di Aurelio e Lella scorre, fra private illusioni e pubblici inganni attraversa il secondo dopoguerra, la nuova emigrazione italiana, le fabbriche del Nord. Mentre la storia italiana corre verso il miracolo economico, coi suoi sogni piccolo-borghesi e le sue contr...
Quella volta che Antonello, Nello, Gianni… E poi quella volta Antonello, Nello, Gianni, Massimo, Larry vennero a trovarci, fra le nostre cataste di Oscar Mondadori e i nostri fogli dattiloscritti, fra le nostre carte appallottolate e i nostri aquiloni, lì, nella sede del Laboratorio di Poesia di Cosenza. Qualcuno di  noi era preoccupato, “Quelli sono dei pericolosi anarchici – diceva Pasquale – ci spaccheranno tutto”. Ma Raffaele, il più timido di noi ma anche il più mentalmente spericolato, aveva insistito: Dai, diceva, questi qui ci porteranno una ventata di aria nuova, ne abbiamo bisogno, non possiamo stare solo a trastullarci di parole pesanti, di Montale e di Sanguineti. E così io mi arrischiai: va bene, proviamo, facciamoli venire. La loro entrata fu decisamente spettacolare. Gianni era una sorta di maschera senza travestimenti della commedia dell’arte, parlava e insieme cantava, tratteggiava e intanto danzava. Nello sembrava il leader, un po’ stratega un po’ guappo....