Passa ai contenuti principali

A che serve la Rai?

Prima si poteva evadere più facilmente l’obbligo di pagare la Rai; adesso, si sa, questa tassa è stata inglobata nell’energia elettrica, per cui se non la versi ti staccano la corrente: o accetti di pagare lo stipendio a Bruno Vespa e Amadeus oppure è buio pesto. Quello che puoi fare per non pagare è dimostrare che non possiedi alcun apparecchio televisivo. La cosa è curiosa: molti di noi non guardano la Rai ma le altre emittenti che sono gratuite, però devono pagare la Rai. Si potrebbe facilmente fare come accade per Sky o per Mediaset Premium: sono tv a pagamento, se vuoi vederle sottoscrivi con loro un abbonamento. La Rai non possiede una tecnologia simile? Più che altro le fa comodo non possederla.
Il fatto è che le altre televisioni cosiddette generaliste assolvono già i compiti di cui si fa carico la Rai, e anche meglio. Per fare compagnia alle signore anziane c’è Canale 5, per l’informazione c’è La7 che ha servizi giornalistici più puntuali ed equilibrati di quelli della Rai; e si pagano interamente con la pubblicità. Ma la Rai in buona parte è un carrozzone politico, serve per sistemare amici degli amici, come gli altri enti che dipendono dallo Stato.

Sarebbe giusto pagarla a parte, come una tassa sociale, se svolgesse davvero un servizio pubblico. Ma allora anziché arricchire i Fazio e i Conti dovrebbe servire per dare voce alle minoranze che non fanno audience, dovrebbe mandare in onda programmi di formazione e di istruzione d’intesa con le scuole, dovrebbe trasmettere i grandi film della storia del cinema che non si vedono più. Perché far vedere Fausto Leali o Anna La Rosa che ballano, e dimostrare che questo è servizio pubblico, beh, mi sembra un’impresa memorabile.

Commenti

Francesco65 ha detto…
Una cosa strana di cui non parla nessuno, men che meno i guornalisti calabresi, è che la Rai deve assumere per concorso.

Mai sentito parlare di consorsi per giornalisti in Rai, magari me ne sarà sfuggito qualcuno in 50 e più anno di Rai, ma credo proprio che i giornalisti della sede Rai Calabria, siano entrati per agganci di varia natura, da quelle della semplice amicizia, passando per la politica e, sopra ogni cosa, attraverso la chiesa calabrese.

Basta seguire 4/5 edizioni per notare che ogni notiziuncola religiosa venga trattata, comprese le "celebrazioni" per il 10°,11,°15°... Ennesimo anno di sacerdozio di qualche prete.

Visto che ci costringono a pagare il canone, dovremmo creare un gruppo d'azione, una class action, qualcosa per imporre alla Rai i concorsi: da quelli per usciere, a tecnico e prima di tutti per giornalisti, visto anche il trattamento economico loro riservato.

Invece iniziano con incarichi di soppiatto, le supplenze natalizie, ferragostane, pasquali e poi ... ECCOTI l'assunzione a TEMPO INDETERMINATO e una produzione giornalistica penosa e di autentico servilismo a chi ce li ha messi.
Francesco65 ha detto…
Una cosa strana di cui non parla nessuno, men che meno i guornalisti calabresi, è che la Rai deve assumere per concorso.

Mai sentito parlare di consorsi per giornalisti in Rai, magari me ne sarà sfuggito qualcuno in 50 e più anno di Rai, ma credo proprio che i giornalisti della sede Rai Calabria, siano entrati per agganci di varia natura, da quelle della semplice amicizia, passando per la politica e, sopra ogni cosa, attraverso la chiesa calabrese.

Basta seguire 4/5 edizioni per notare che ogni notiziuncola religiosa venga trattata, comprese le "celebrazioni" per il 10°,11,°15°... Ennesimo anno di sacerdozio di qualche prete.

Visto che ci costringono a pagare il canone, dovremmo creare un gruppo d'azione, una class action, qualcosa per imporre alla Rai i concorsi: da quelli per usciere, a tecnico e prima di tutti per giornalisti, visto anche il trattamento economico loro riservato.

Invece iniziano con incarichi di soppiatto, le supplenze natalizie, ferragostane, pasquali e poi ... ECCOTI l'assunzione a TEMPO INDETERMINATO e una produzione giornalistica penosa e di autentico servilismo a chi ce li ha messi.

Post popolari in questo blog

La presentazione di BASE CENTRALE a Roma

 

Prima dell'ultimo metrò

Ma í ra (i nomi sono di fantasia, le storie sono vere) è una donna brasiliana, ha trent’anni. Fin da subito si mostra aggressiva, aspra, nei miei confronti. Mi chiedo perché è così ostile, mentre invece sembra ben integrata in una classe in cui peraltro si lavora bene, non si sviluppano particolari contrasti. Nei compiti in classe commette gli errori tipici di chi è di lingua portoghese e cerca di scrivere in italiano, glieli faccio notare, lei mi risponde con frasi strane, tipo: “Prof, tu non capisci. Tu non vuoi capire!”. Si va avanti così per un mese. Finché capita il compleanno di una sua compagna, lei porta i dolci, a fine ora si brinda, seppure non con l’alcol ma con l’acqua gassata; si scherza. Allora Ma í ra mi si avvicina, mi dice: “Prof, io ti odiavo perché tu il primo giorno ci hai detto che sei calabrese. Ed io, appena venuta in Italia, ho conosciuto un uomo, ho creduto alle sue promesse, me ne sono innamorata. Poi lui mi ha portato dove aveva casa, in Calabria. Ma era ge...

Chi preferisci fra Macron e Micron?

Grazie agli sviluppi dell’informatica, oggi le grandi trasmissioni televisive sono nelle mie mani. Sono io a “nominarli”, i concorrenti; a decidere chi canta meglio, chi balla meglio, chi deve andare in finale. Posso così appassionarmi a votare la formazione migliore, e persino la finale del festival di Sanremo viene decisa dal mio voto. Peccato però che nessuno si sogni di farmi decidere se voglio che nel mio paese sia riconosciuto il diritto a scegliere se essere costretto a restare in vita appeso alle macchine o possa optare per morire serenamente. Se voglio consentire a chi lo desidera di coltivarsi una piantina di marijuana sul proprio terrazzo, o se preferisco che a gestire la vendita delle droghe leggere sia la mafia. Se voglio o meno che Alitalia venga salvata coi soldi dello Stato. Se sono d’accordo che i debiti di Monte dei Paschi di Siena vengano pagati con le tasse che versiamo. No, su queste cose non mi fanno decidere niente, anche se la tecnologia consentirebbe di ef...